Il Centro Regionale per l'Accessibilità e il Benessere Ambientale (CRABA) di LEDHA può essere contattato tramite email o telefono:
craba@ledha.it
02-65.70.425 (dal martedì al giovedì dalle 9.30 alle 13)
L'ufficio non è aperto al pubblico. Eventuali appuntamenti o sopralluoghi, se ritenuti necessari, verranno fissati dai nostri operatori dopo una prima consulenza telefonica o tramite email. Il servizio è gratuito.
_________________
Che cos'è il CRABA
Il Centro regionale per l'accessibilità e il benessere ambientale (CRABA) è un centro di riferimento tecnico sulle problematiche connesse al tema dell'accessibilità, del superamento delle barriere (ambientali, architettoniche, fisiche, sensoriali, intellettive, comunicative, relazionali, informative). Il CRABA offre informazione, documentazione, consulenza e progettazione. Promuove inoltre attività per favorire il benessere ambientale, la partecipazione sociale, l’accessibilità, la mobilità, la fruibilità, l’autonomia, il comfort, la sicurezza delle persone con disabilità e delle persone che esprimono fragilità e bisogni specifici (ad esempio le persone anziane).
Il CRABA è un progetto promosso e sostenuto da LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità, Ledha Milano, Comune di Milano e Fondazione Cariplo.
A chi si rivolge il CRABA
Al Centro regionale per l’accessibilità e il benessere ambientale possono rivolgersi:
Nell'ambito delle attività rivolte ai privati cittadini e alle associazioni di persone con disabilità, il CRABA fornisce:
Nell'ambito delle attività destinate ai tecnici degli enti pubblici e privati il CRABA
Che cosa fa il CRABA
Il Centro regionale per l’accessibilità e il benessere ambientale fornisce informazioni, orientamento, supporto progettuale e consulenza tecnica sui seguenti temi:
Il Centro regionale per l’accessibilità e il benessere ambientale inoltre ha come obiettivo quello di promuovere attività di sensibilizzazione, promozione, formazione, ricerca e documentazione sui temi dell'accessibilità. Il CRABA monitora e coordina le attività sul territorio al fine di individuare strategie e strumenti per una reale diffusione della cultura dell’accessibilità e per l’inclusione delle persone con disabilità. Promuovere, anche in collaborazione con le università, gli ordini professionali o gli enti competenti, attività di ricerca e formazione e promuove l'elaborazione dei Piani per l'Accessibilità (gli ex PEBA) presso i Comuni.
Il CRABA vuole sensibilizzare le amministrazioni pubbliche affinché si dotino della figura del Disability manager o Accessibility manager e fungere da “incubatore” per la nascita e attivazione nelle province lombarde di Centri di riferimento locali per l'Adattamento degli Ambienti Domestici di persone con disabilità o di persone non autosufficienti o anziane. Il CRABA promuove attività di comunicazione sia di carattere divulgativo che di carattere scientifico; raccoglie sistematizza e diffonde le informazioni sull’accessibilità a livello locale, regionale e nazionale, anche in sinergia con il network interregionale. Infine, il CRABA partecipa (su richiesta) a tavoli di lavoro e commissioni promossi da enti pubblici e da altri enti ed istituzioni, sui temi dell'accessibilità e delle aree d'interesse e pertinenza.
Informativa sull'uso dei cookie
LEDHA - Via Livigno, 2 - 20158 Milano :: tel. 02 6570425 :: info@ledha.it
Codice Fiscale 802 0031 0151 - P.IVA 07732710962 - M5UXCR1
Realizzato da Head&Hands & MediaDesign