18 Marzo 2021
LEDHA, FAND e Forum Terzo Settore Lombardia hanno segnalato le criticità emerse e hanno sottolineato l’urgenza di preparare nel più breve tempo possibile gli elenchi di chi non afferisce ai servizi.
17 Marzo 2021
L'iniziativa è promossa dal Centro regionale per l'accessibilità e il benessere ambientale di LEDHA, dal CLEBA di Lodi e dal Comitato Crema Zero Barriere. Al via il 31 marzo
16 Marzo 2021
Il numero di chiamate pervenute nel 2020 è in linea con quello degli anni precedenti, ma i legali hanno osservato un "arretramento" da parte delle persone con disabilità sulla consapevolezza dei loro diritti
12 Marzo 2021
Il documento è stato approvato dal Consiglio dei ministri e include le persone "con disabilità fisica, sensoriale, intellettiva e psichica" (legge 104). FISH: porre fine alle differenze tra Regioni
10 Marzo 2021
A un anno dall'inizio dell'epidemia da Covid-19 le persone con disabilità sono costrette a vivere in condizioni di isolamento per tutelare la propria salute. LEDHA lancia la campagna #VaccinAbili
5 Marzo 2021
Positivo l'avvio nei servizi diurni, tuttavia permangono alcuni dubbi e importanti criticità. Le persone in carico ai servizi domiciliari non sono state contattate e non si hanno notizie sui caregiver
26 Febbraio 2021
Diritti, emancipazione delle persone con disabilità e superamento delle barriere sono i temi al centro dei tre seminari organizzati da LEDHA e disponibili sul nostro canale Youtube
17 Febbraio 2021
Durante un incontro con gli assessori Locatelli e Moratti, LEDHA, FAND e il Forum Terzo Settore Lombardia hanno chiesto di dare precedenza ad alcune categorie di persone con disabilità
4 Febbraio 2021
L'European disability forum ha analizzato le conseguenze della pandemia, che ha reso più evidenti le disuguaglianze e le discriminazioni ai danni delle persone con disabilità
28 Gennaio 2021
ISTAT rivela un sensibile calo di partecipazione degli studenti con disabilità tra aprile e giugno 2020. LEDHA chiede un incontro all'Ufficio scolastico regionale
20 Gennaio 2021
Le due associazioni chiedono di poter avviare "momenti specifici di confronto" sulla gestione dell'emergenza Covid e la somministrazione del vaccino a persone con disabilità e loro caregiver
12 Gennaio 2021
Un grazie a tutti coloro che, con l'acquisto dei biglietti, in questo difficile momento hanno sostenuto l'attività del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi
31 Dicembre 2020
Una donna che vola a bordo di una particolare carrozzina, sostenuta da una nuvola di palloncini, è l'immagine della campagna per la vita indipendente lanciata da LEDHA
14 Dicembre 2020
Accolto il ricorso presentato da ASGI, "Avvocati per niente" e LEDHA. Il provvedimento discriminava anche i bambini con disabilità
2 Dicembre 2020
Il corso si rivolge a operatori dell'ambito socio-sanitario o della PA, avvocati, magistrati e a tutti coloro che a vario titolo si occupano di disabilità. Iscrizioni entro l'8 gennaio 2021
30 Novembre 2020
Cineteca Milano e LEDHA organizzano una rassegna speciale, con tre pellicole digitalizzate per l'occasione per celebrare la Giornata internazionale delle persone con disabilità
30 Novembre 2020
Gli incontri -che si svolgeranno online- sono organizzati nell'ambito della campagna "Voglio vivere come dico io". Primo appuntamento giovedì 3 dicembre
25 Novembre 2020
Il Tribunale di Milano ha accolto il ricorso presentato da LEDHA e ASGI contro Regione Lombardia, che ora deve riaprire i termini per almeno tre mesi per consentire la presentazione di nuove domande
20 Novembre 2020
Mettere al centro il Progetto individuale, per garantire a tutte le persone con disabilità, a prescindere dal bisogno di assistenza, gli stessi diritti di tutti i cittadini. Ecco il testo del progetto di legge di LEDHA.
16 Novembre 2020
Il progetto prevede che sia il Progetto individuale della persona a determinare gli obiettivi degli interventi di welfare e la natura dei sostegni offerti. Appuntamento lunedì 23 novembre alle ore 11
11 Novembre 2020
La Commissione europea sta lavorando su due importanti iniziative per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Ma lo strumento predisposto esclude i minori con disabilità visiva, intellettiva o con deficit di comunicazione
28 Ottobre 2020
Grazie al Centro Antidiscriminazione di LEDHA, Khaled D. -padre di un ragazzo con disabilità- ha vinto il ricorso contro Aler e ha ottenuto l'assegnazione di un alloggio
17 Ottobre 2020
La nuova ordinanza regionale (620/2020) vieta l’accesso di familiari e caregiver a RSA, RSD e comunità residenziali fino al 6 novembre per prevenire la diffusione del Covid-19. Le associazioni: “Provvedimento iniquo”
13 Ottobre 2020
All'interno del Museo di Santa Giulia a Brescia (accessibile) è stata allestita una mostra che le persone con disabilità motoria non possono visitare nella sua interezza. Il commento del CRABA
8 Ottobre 2020
Il 9 ottobre apre al pubblico la rassegna fotografica dedicata ad Alfred Hitchcock. La protesta di LEDHA Monza e Brianza: il Comune non ci ha ascoltato. Il Centro Antidiscriminazione ha inviato una seconda lettera di diffida
6 Ottobre 2020
Il Governo e la CEI hanno risposto alle richieste di LEDHA, precisando che il testo non era orientato a discriminare. Manfredi: la frase si presta a interpretazioni differenti
1 Ottobre 2020
La campagna "I diritti non si pagano...ma costano!" ha come obiettivo quello di finanziare l'attività del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi. Estrazione l'11 gennaio 2021
11 Settembre 2020
"Le necessarie misure di distanziamento e l’uso dei dispositivi di protezione individuale non divengano alibi per un allontanamento degli alunni con disabilità".
2 Settembre 2020
Per il nostro sistema di welfare a partire dai 65 anni cambia tutto. Le conseguenze di questo automatismo, a partire dall’interruzione del progetto individuale, non solo sono ingiustificate, ma anche illegittime
31 Luglio 2020
LEDHA e ANFFAS esprimono apprezzamento per il Programma operativo di Regione Lombardia per il prossimo biennio della Legge 112. Per le due associazioni siamo di fronte a una possibile svolta del welfare sociale regionale per la disabilità
31 Luglio 2020
Gli uffici dell'associazione resteranno chiusi ad agosto. Per informazioni e richieste urgenti sarà attiva una linea telefonica la prima e l'ultima settimana del mese
28 Luglio 2020
Solo la Conferenza episcopale ha risposto alla prima lettera dei legali dell'associazione. Che chiedono di cancellare la previsione di "luoghi appositi" per i fedeli con disabilità che partecipano alla Messa
16 Luglio 2020
Regione Lombardia ha pubblicato una circolare per correggere alcuni aspetti della DGR 3226: le persone che vivono in questi luoghi potranno uscire e incontrare i propri familiari
2 Luglio 2020
Molti familiari di persone con disabilità hanno segnalato a LEDHA situazioni a rischio discriminazione e segregazione all’interno di RSD lombarde. L’associazione chiede di rivedere la delibera che regola i servizi residenziali nella “Fase due”
25 Giugno 2020
Comuni ed enti gestori si stanno attenendo rigidamente alla norma che impone il rapporto 1:1 tra educatori e minori con disabilità. L'avvocato Abet (CAFB): "Sia garantito il pieno diritto a una piena partecipazione"
22 Giugno 2020
Tante le incognite in vista di settembre. Morra (LEDHA Scuola): "Il rientro in classe dovrà riguardare tutti i bambini e ragazzi, a partire da quelli con disabilità". Le proposte di LEDHA
18 Giugno 2020
Oggi i fedeli con disabilità che assistono a una messa possono farlo solo all’interno di “luoghi appositi” separati dal resto del pubblico. “Una segregazione di cui non si comprende la motivazione”
15 Giugno 2020
La richiesta è contenuta nella lettera inviata dall'European disability forum al Parlamento europeo che chiede interventi per migliorare l'accessibilità delle stazioni
11 Giugno 2020
Contrariamente a quanto richiesto dalle associazioni, la DGR di Regione Lombardia applica a tutti gli utenti dei servizi residenziali le regole previste per le RSA. La richiesta: "Ridiscutere la delibera"
9 Giugno 2020
L'Onu chiede agli Stati membri un approccio integrato per garantire che le persone con disabilità non vengano escluse dalle misure e dagli interventi di recupero
5 Giugno 2020
LEDHA chiede a Regione Lombardia di stralciare dal provvedimento in esame le strutture residenziali per persone con disabilità. "Fondamentale per questa comunità essere parte della vita sociale"
29 Maggio 2020
Approvazione all’unanimità del Consiglio regionale. Sono ancora pochi i Comuni che si sono dotati di un piano per l'abbattimento delle barriere architettoniche
27 Maggio 2020
Regione Lombardia ha promulgato il Piano Territoriale per il riavvio dei servizi semiresidenziali e domiciliari per la disabilità. Trovando un equilibrio tra prevenzione del contagio, sostegno alle persone e tutela della dignità