Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Archivio notizie

20 Dicembre 2005

ISCRIZIONE AL COLLOCAMENTO MIRATO

Soggetti aventi diritto

  • Le persone in età lavorativa (dai 15 anni e che non abbiano raggiunto l'età pensionabile) affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e ai portatori di handicap intellettivo, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 %, iscritto al Centro per l'Impiego del luogo di residenza.
  • Le persone invalide del lavoro con grado di invalidità superiore al 33 %;
  • Le persone non vedenti o sordomute;
  • Le persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio
  • I cittadini extra UE in possesso del permesso di soggiorno valido e con uno dei requisiti sopra previsti
  • I profughi in possesso della dichiarazione della prefettura o del consolato e con uno dei requisiti sopra previsti

La graduatoria

Le liste speciali sono elenchi pubblici formati secondo una Graduatoria unica. Questa raggruppa tutte le disabilità e rappresenta l'ordine di precedenza per l'invio, presso le Aziende, per la parte di assunzioni che avviene attraverso chiamata numerica.

A livello Nazionale sono stati evidenziati i seguenti criteri: (DPR n.333/2000)

  • Anzianità di iscrizione negli elenchi del collocamento obbligatorio
  • Condizione economica
  • Carico familiare
  • Difficoltà di locomozione nel territorio

Le singole regioni possono individuare ulteriori elementi in base alle esigenze territoriali. La graduatoria viene approvata tra aprile e maggio con riferimento al 31/12 ed è consultabile presso gli Uffici Provinciali dei CPI.

Chiamata numerica

(Art.7 L.68/99; D.p.r. 333/2000 c.6)

Il datore di lavoro deve procedere mediante chiamata numerica nella quale però può precisare la qualifica richiesta.

Il CPI individua il lavoratore con la qualifica richiesta e in mancanza, i lavoratori con qualifiche simili secondo l'ordine di graduatoria.

In caso di esito negativo il datore di lavoro stipula con l'ufficio competente un'apposita convenzione che preveda lo svolgimento di tirocinio con finalità formative ( Art. 11 e 12 L. 68/99).  

L'azienda che rifiuti un'assunzione di un lavoratore avviato numericamente viene segnalata alla competente autorità giudiziaria dal CPI (Art. 8 L.68/99).

Chiamata nominativa

(Art.7 L. 68/99)

E' un'importante novità della L. 68/1999 che permette al datore di lavoro di assumere direttamente una parte delle quote di disabili alle quali sono obbligati, indipendentemente dalla posizione in cui si trova; si tiene conto delle caratteristiche personali e professionali dell'interessato, contemperandole con quelle proprie dell'azienda.

Le persone con disabilità di tipo psichico vengono avviati sempre mediante chiamata nominativa attraverso Convenzioni tra datore di lavoro e Centro per l'impiego (Art.11 L.68/99).

 

Trasferimento di iscrizione

E' possibile trasferire l'iscrizione nelle liste di collocamento obbligatorio, senza aver modificato la propria residenza.

E' necessario presentare un'autocertificazione contenete la dichiarazione di essere in età lavorativa, privo di lavoro e immediatamente disponibile allo svolgimento di un'attività lavorativa.

Se si trasferisce la residenza nella Provincia di Milano si viene inseriti nella graduatoria alla prima riunione del Sottocomitato Disabili che ha il compito di approvare le graduatorie.

Se si trasferisce solo il domicilio l'inserimento in graduatoria sarà effettuato l'anno successivo all'atto di compilazione della nuova graduatoria annuale

Cancellazione dalle liste

E' possibile essere cancellati dalle liste per i seguenti motivi:

  • Per richiesta ed ottenuto trasferimento di iscrizione in altro e diverso collocamento obbligatorio sul territorio di altra provincia
  • Per comunicazione da parte dell'azienda di avvenuta assunzione
  • Per ogni ipotesi di cancellazione disposta dal centro per l'impiego
  • Per mancata risposta a una convocazione o per rinuncia a un posto di lavoro a tempo indeterminato per due volte di seguito
  • Per raggiunti limiti di età

Dopo essere stati cancellati, è possibile reiscriversi nelle liste, ma il disabile matura anzianità dal giorno della reiscrizione.

E' possibile invece un reintegro in graduatoria dopo essere stati cancellati dalla lista per assunzione.

Questo solo quando il contratto si è concluso per mancato superamento del periodo di prova, licenziamento per giustificato motivo o licenziamento per riduzione del personale.

Il reintegro determina per il disabile il mantenimento della vecchia anzianità di iscrizione.

Dove presentare la domanda

La domanda deve essere presentata personalmente o per delega, presso i Centri per l'impiego del luogo di domicilio.

Iscrizione

E' necessario presentare i seguenti documenti:

  • Carta Identità
  • Certificato di iscrizione al collocamento ordinario aggiornato - originale e fotocopia
  • Verbale di invalidità civile o simili in originale rilasciato dalla propria ASL di appartenenza o Dichiarazione rilasciata dall'INAIL o Decreto del ministero del Tesoro o Dichiarazione della commissione medica dell'ospedale militare -in originale e fotocopia
  • Titolo di studio e qualifica
  • Eventuali diplomi professionali o attestati di tirocinio riconosciuti dalla Regione Lombardia
  • Eventuale fotocopia dell'iscrizione quale disoccupato di altri familiari, solo se a carico
  • Codice Fiscale - originale e fotocopia
  • Fototessera
  • Stato di famiglia
  • Libretto di lavoro originale in visione

E' possibile presentare l'autocertificazione per il titolo di studio e lo stato di famiglia, esibendo un documento di riconoscimento.

Per gli invalidi al 100%, è necessario il riconoscimento, da parte dell'ASL competente, delle residue capacità lavorative (circ.5/88).

 

Condividi: Logo Facebook Logo Twitter Logo mail Logo stampante