Mercoledì 21 febbraio verrà presentata al pubblico la Mediateca LEDHA. Un convegno che vuole essere un'occasione per riflettere su alcune rappresentazioni della disabilità
A partire dagli anni Ottanta, LEDHA-Ledha per i diritti delle persone con disabilità ha avviato in Italia la prima rassegna di cinema e disabilità. Durante le quattro edizioni della rassegna “Lo sguardo degli altri” (1982, 1987, 1991, 1998) sono state proposte al pubblico milanese pellicole italiane e straniere, film inediti e opere d’autore che hanno rappresentato le tematiche della disabilità.
Il patrimonio di queste pellicole è confluito nella Mediateca curata e gestita da LEDHA, una videoteca particolarmente fornita e apprezzata a livello europeo. A questa attività si è affiancata, più di recente, all'interno di Mediateca LEDHA, un'attività di raccolta e conservazione di opere di narrativa che hanno trattato i temi della disabilità. Le opere di cinema e letteratura sono inoltre offerte in prestito a scuole, associazioni, privati cittadini.
Al termine di un lavoro di riorganizzazione e arricchimento del patrimonio, avvenuto grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, la Mediateca si presenta con una nuova proposta culturale, con attività ed eventi che mettano a tema il rapporto tra narrazioni cinematografiche e letterarie e disabilità. La nuova Mediateca di LEDHA verrà presentata al pubblico mercoledì 21 febbraio durante il convegno “Lo sguardo del cinema sulla disabilità. La Mediateca di LEDHA tra passato e futuro” in programma dalle ore 16 presso “Rob de Matt” (via Enrico Annibale Butti 18 – Milano). Il convegno è inoltre l'occasione per riflettere, più in generale, su alcune rappresentazioni della disabilità: che ci piacciano o meno, che ci consolino, che vorremmo cambiare.
Programma
16.00 - registrazione partecipanti
16.30 - LEDHA, i diritti e le culture della disabilità
Alberto Fontana - Presidente LEDHA
17.00 - La mediateca LEDHA, tra passato e futuro
Matteo Schianchi - Responsabile delle attività di Mediateca LEDHA
17.30 - Dall’errore della natura alla persona: disabilità e rappresentazioni sociali
Carlo Lepri - Psicologo e Formatore. Docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova
18.00 - Disabilità e cinema. Alcune rappresentazioni
Maurizio Trezzi, docente Iulm esperto di comunicazione della disabilità
18.30 - Ci riguarda- Pagine da Milano
Reading di testi letterari sulla disabilità Agostino Squeglia, Il suggenitore
Modera l'incontro Giovanni Merlo - Direttore LEDHA
Seguirà aperitivo.
Ingresso libero e gratuito previa registrazione online. Prevista la sottotitolazione.