Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Archivio notizie

10 Maggio 2007

Un anno di LEDHA

Il 2006 della LEDHA nelle parole del presidente Salvatore Giambruno all'assemblea annuale.

Pubblichiamo una sintesi della relazione del Presidente LEDHA all'assemblea annuale della federazione svolta il 16 aprile 2007

Prima però di entrare nel vivo dei fatti che ci riguardano, consentitemi di soffermarmi e di richiamare la vostra attenzione su un importantissimo evento che, ancorchè non sia direttamente correlato ai fatti interni della nostra organizzazione, ci tocca profondamente come appartenenti al più ampio movimento globale delle persone con disabilità: la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Un evento che si è formalmente concretizzato solo alcune settimane addietro, con la firma di 82 nazioni il 30 marzo 2007, ma che ha visto nel 2006 l'anno fondamentale dei dibattiti conclusivi e della sua stesura definitiva. Un passaggio fondamentale per progredire nel percorso di affermazione dei diritti delle persone con disabilità, un evento di importanza mondiale che non dobbiamo fare l'errore di ridurre a semplice esercizio di retorica politica o a fatto che riguardi solo le nazioni del cosiddetto sud del mondo. La Convenzione è il frutto di uno straordinario sforzo che ha coinvolto le Nazioni Unite, gli Stati e per la prima volta, con un ruolo attivo, le Organizzazioni Non Governative in rappresentanza delle persone con disabilità e tra queste, in rappresentanza dell'Italia, FISH e CND. Un percorso i cui frutti sono chiaramente visibili nel testo che affronta tutti i punti fondamentali che riguardano la vita delle persone con disabilità. Una visione per certi versi rivoluzionaria che pone al centro dell'attenzione il diritto alle pari opportunità, all'autodeterminazione e alla piena inclusione sociale delle persone con disabilità, di tutte le persone con disabilità. (...)

Il 2006 è stato anche l'anno in cui abbiamo inaugurato la nuova sede di Via Livigno. Un cambiamento che rappresenta molto di più di un semplice trasloco, bensì l'intento di LEDHA di essere sempre più l'espressione della volontà comune di agire delle associazioni. Una sede, speriamo accogliente, capace di ospitare le idee e i progetti espressi dalle associazioni e in generale dal mondo della disabilità lombardo. Un intento che in parte è già divenuto realtà, più velocemente di quanto forse ci aspettassimo: la nostra sede ha già infatti ospitato in questo primo anno di vita numerosi corsi di formazione, seminari pubblici sia di LEDHA sia di singole associazioni. Ciò che tuttavia ci fa più piacere è ricevere sempre più richieste di utilizzo della sede come luogo di lavoro per incontri e riunioni interassociativi. Una disponibilità che speriamo possa essere apprezzata sempre più nel tempo, man mano che riusciremo a completare i lavori di sistemazione della sala, in modo che possa adattarsi maggiormente alle esigenze delle iniziative che ospita. (...)

I rapporti tra LEDHA e FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap) si sono ulteriormente rafforzati e divengono di giorno in giorno più significativi. L'essere aggregazione regionale della FISH in Lombardia comporta una serie di responsabilità i cui effetti sono sempre più visibili. È necessario un lavoro costante di interpretazione e di comunicazione dei segnali che provengono dagli ambiti associativi e territoriali verso il livello regionale e nazionale e, analogamente, di tutte le sollecitazioni che provengono dal livello nazionale verso le organizzazioni territoriali. Un flusso di informazioni che proviene non solo dall'ufficio centrale di Roma ma dall'insieme di aggregazioni regionali che compongono e animano la FISH nelle diverse parti di Italia. (...)

I livelli di interazione e collaborazione tra LEDHA e FISH stanno diventando in sintesi sempre più incisivi e determinanti nella nostra azione quotidiana di rappresentanza e difesa dei diritti delle persone con disabilità. Continua inoltre la nostra presenza in ambito internazionale con l'adesione al Consiglio Nazionale sulla Disabilità con cui abbiamo anche sviluppato e partecipato a progetti di carattere Europeo. (...). LEDHA, oltre ad essere aggregazione regionale di FISH e a confermare la sua adesione al CND è parte attiva del Forum regionale del Terzo Settore.

Lo Sportello Disabili, servizio offerto alla Regione Lombardiam continua ad essere la principale attività operativa promossa e realizzata da LEDHA: grazie alla professionalità e all'esperienza del personale coinvolto, la visibilità e l'importanza dello Sportello è cresciuta ulteriormente. Oltre alla storica collaborazione con AIAS Milano, il 2006 è stato l'anno del definitivo inserimento di ANMIC nella gestione dello Sportello Disabili e della partecipazione al Bando di gara per il trienno 2007 - 2009 di un'ATS formata appunto da ANMIC, AIAS Milano e LEDHA che potesse garantire la continuità del servizio. (...)

Il 2006 è stato anche l'anno di nascita di un nuovo servizio, promosso da LEDHA e Oltre noi la vita, grazie al contributo della Provincia di Milano. Spazio Residenzialità si propone come un punto d'incontro tra operatori, familiari e professionisti per conoscere, progettare e realizzare soluzioni abitative per le persone con disabilità. Il progetto si svilupperà nel triennio 2006 - 2008 ed ha l'obiettivo di mettere in rete e valorizzare l'insieme delle esperienze innovative che si sono sviluppate sul tema della vita adulta e della residenzialità nel territorio milanese. Speriamo che tali esperienze possano divenire modello e riferimento per altri territori lombardi.

Il Servizio Legale continua ad essere, come da anni ormai, il punto di riferimento per cittadini, associazioni ed istituzioni, non solo grazie alla sua attività di erogazione di pareri legali e di supporto a persone con disabilità e familiari nelle occasioni che lo richiedano, ma anche grazie all'attività formativa che svolge, sia verso le associazioni sia in ambiti più allargati (corsi, seminari, incontri di approfondimento). (...) L'attività principale di consulenza e supporto continua ad avere carattere di gratuità verso l'utenza, in concomitanza con un'assenza di finanziamenti specifici da convenzioni o progetti. (...)

Il tema della partecipazione alla spesa dei servizi è da alcuni anni al centro dell'attenzione del mondo associativo lombardo e nazionale. Già nel 2004 / 2005 LEDHA si era fatta interprete delle ragioni delle persone con disabilità e dei loro familiari presso la Regione Lombardia (...). L'aggravarsi della situazione sul campo, con un vistoso incremento delle richieste sempre più esose delle Amministrazioni Comunali verso le famiglie di persone con disabilità ha spinto LEDHA ad approfondire ulteriormente la questione e ha cercare nuovi spazi di azione. Inizialmente il tema è stato lanciato come questione trasversale alle associazioni, da proporre all'attenzione dei Piani di zona (vedi pubblicazione "Persone con disabilità e piani di zona"). Successivamente è stato oggetto di un Gruppo di lavoro specifico del Centro EmpowerNet, che ha coinvolto il Servizio Legale e un gruppo di avvocati interessati ad affrontare i nodi critici della questione. Da questa unione di competenze e di esperienze è nato il documento "Criteri di valutazione della situazione economica degli utenti in materia di compartecipazione al costo dei servizi sociosanitari e socio-assistenziali", che è stato inviato all'attenzione di tutti i 1546 Sindaci della Lombardia dando così l'avvio alla Campagna Pagare il giusto. Un'azione che vede prolungarsi ad oggi i suoi effetti sia attraverso le prime reazioni delle amministrazioni comunale e dei difensori civici, sia soprattutto attraverso il sostegno alle numerose azioni già in atto da parte delle associazioni territoriali.

(...)

La Mediateca ha subito una serie di importanti e positive novità. Mirko Locatelli, giovane e già affermato regista del panorama milanese, è stato nominato direttore artistico garantendo nuova vitalità al servizio. Nel corso del 2006 è stato approvato il progetto Comunicare le opportunità per affermare i diritti, all'interno del bando Emergo della Provincia di Milano, che porterà nel corso del 2007 alla realizzazione del LEDHA Spot Festival e alla conseguente realizzazione di tre spot per promuovere la sensibilizzazione verso l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità e alla partecipazione all'iniziativa di sensibilizzazione nelle scuole denominata Frammenti di adolescenza. (...)

Il sito web Informahandicap.it dopo una fase di restyling, ha visto un arricchimento di contenuti e ha definito progressivamente il suo taglio redazionale, sempre più puntato sulla circolazione di informazioni sul e per il mondo della disabilità in Lombardia, raggiungendo la quota di 5000 accessi settimanali. Questo risultato, insieme al numero di 1300 contatti acquisiti dalla newsletter Sportello in rete (realizzata all'interno della convenzione dello Sportello Disabili), rende l'idea della capacità di comunicazione diretta di LEDHA. Non sono grandi numeri, raggiungibili solo attraverso i media generalisti, ma esprimono una capacità unica di penetrazione nel mondo della disabilità lombardo, in particolare tra le leadership associative, funzionari e dirigenti pubblici, responsabili e coordinatori di servizio e operatori. (...)

Il DAMA è ora un servizio permanente dell'Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano. In questo quadro la presenza di LEDHA è costante sia con l'attività volontaria di accoglienza dei pazienti, un fulcro fondamentale del servizio, sia con il reperimento e la formazione dei volontari. In tal senso è stata rinnovata la convenzione con l'azienda ospedaliera. Auspichiamo ancora la replica del DAMA in altre città, ma in questi ultimi mesi non si sono visti purtroppo passi in avanti significativi, anche in conseguenza delle note vicende politiche della sanità in Regione Lombardia.

Il Centro EmpowerNet Lombardia compie in questi giorni il suo secondo anno di vita. Si tratta di uno strumento operativo a disposizione della rete associativa per la formazione dei propri leader, la elaborazione di temi e contenuti prioritari e la realizzazione di strumenti di animazione territoriale. Analoghi Centri sono nati e stanno nascendo in Sicilia, Sardegna, Calabria, Basilicata, Campania, Molise, Umbria, Emilia Romagna e Piemonte Lo strumento privilegiato di azione del nostro Centro è quello della formazione di Gruppi di lavoro, formato da leader e operatori di diverse associazioni su temi specifici. Una messa in comune di esperienze, competenze ed eccellenze che ha già dato buoni risultati sia sul piano culturale sia su quello operativo. (...)

Sono stati inoltre realizzati 4 corsi di aggiornamento per operatori sociali in collaborazione con la Provincia di Milano (Tra diritto e diritti, Promuovere l'inclusione sociale, Vivere con gli adulti, Il mondo dei servizi dalla parte degli utenti) . Inoltre LEDHA è stata coinvolta nella direzione e monitoraggio di progetti promossi da associazioni o consorzi e nella realizzazioni di eventi formativi.

Il Progetto "Prima della prima" è nato dal Gruppo di lavoro del Centro EmpowerNet che ha come obiettivo l'incontro con i genitori di bambini con disabilità alle prese con l'inizio di un nuovo ordine di scuola. Prima della prima, ovvero come prepararsi ad una fase di passaggio facendo in modo che possa divenire una opportunità di crescita e non solo un problema. Un progetto sperimentale che è stato fatto proprio dalla Scuola snodo per l'handicap di Carugate e che sta dando per il momento ottimi frutti. Un'occasione per riprendere il confronto interassociativo sul tema della scuola e che ha permesso in questi primi difficili mesi del 2007 di dare vita a momenti di confronto e di elaborazione comuni
Conclusioni

Quanto sin qui esposto può rendere chiaramente l'idea di un 2006 molto intenso di attività per LEDHA, sia sul fronte interno sia su quello esterno, che hanno prodotto risultati concreti di rafforzamento e sviluppo della nostra federazione, sulla strada della difesa dei diritti delle persone disabili che percorriamo ormai da decenni.

A conclusione di quest'anno desidero esprimere i miei più sinceri ringraziamenti a quanti hanno contribuito a far sì che tali risultati si ottenessero, ognuno per la parte e il ruolo che ha svolto nell'organizzazione. (...) Tutti assieme, al meglio delle nostre possibilità e competenze, abbiamo realizzato un ulteriore passo verso il consolidamento delle basi già tracciate negli ultimi anni, in molte direzioni: sul piano della gestione finanziaria e strutturale, su quello dei rapporti con le associazioni e con la più vasta rete di carattere nazionale, dei rapporti con enti pubblici, forti della ripresa di quell'immagine di più antica e più vasta entità di tutela del mondo della disabilità che ci caratterizza in Lombardia e non solo.

Azioni che per loro natura non possono mai considerarsi concluse, che hanno quindi bisogno di costanti e continue iniezioni di energia, di idee, di motivazioni, di capacità di lettura di istanze e traduzione in fattuale operatività. Ma soprattutto è necessario che le Associazioni sempre di più percepiscano e pratichino il loro ruolo di componenti attive fondamentali della federazione, cioè il loro essere LEDHA.

Per il Consiglio Direttivo,
Il Presidente
Salvatore Giambruno

Condividi: Logo Facebook Logo Twitter Logo mail Logo stampante