Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformitą alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Archivio notizie

Cernobbio - CO - 21/03/2014

Cernobbioshed - via A. Manzoni, 1

La ricerca e i progetti di vita indipendente nel comasco e in Lombardia

Convegno organizzato dal Comune di Cernobbio e dal Politecnico di Milano - Sede Territoriale di Como.

L'obiettivo del convegno "La ricerca e i progetti di vita indipendente nel Comasco e in Lombardia - Home Lab, un laboratorio di ricerca distribuito sul territorio", a cui sono invitati tutti i portatori di interesse e gli operatori di settore, č di presentare le attivitą di ricerca che emergono a livello territoriale (provincia di Como - Regione Lombardia) nel sostegno ai progetti di vita autonoma e le evidenze nei diversi settori che operano con le fragilitą. L'iniziativa si colloca all'interno di uno schema pił ampio e innovativo che prevede un passaggio, dove applicabile, dal modello residenziale concentrato al modello distribuito.

In questo contesto si inserisce il progetto internazionale HomeLab: un laboratorio di ricerca distribuito sul territorio basato sulla interazione tra popolazione volontaria, terzo settore, industria e universitą.

Programma della giornata:

8.45 - 9.00 Registrazione
9.00 - 9.10 Apertura del Convegno

  • Dott.ssa Monica Ferrario - Vice Sindaco del Comune di Cernobbio
  • Prof.ssa Maria Antonia Brovelli - Pro-rettrice del Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Como

9.10 - 9.30 Introduzione sulla condizione del sociale in Regione Lombardia

  • La Riforma del welfare sociale in Lombardia

9.30 - 10.30 Le associazioni nel territorio a sostegno delle fragilitą (moderatore: Fabio Salice)

  • La gestione delle fragilitą in ambito provinciale: stato dell'arte e prospettive (ASL Como - Dott. Marco Orsenigo)
  • L'analisi dei bisogni e prospettive (CPV Ledha Milano - Dott. Marco Rasconi)
  • L'analisi dei bisogni e prospettive (Associazionismo Rete Anziani Unito)
  • L'analisi dei bisogni e prospettive (Coop. Il Sorriso - Dott.ssa Angela Arcara)

10.30 - 11.30 I progetti a favore delle disabilitą (moderatore: Sara Comai)

  • ASPHI: il ruolo della ICT (Information Communication Technology) a favore delle persone con disabilitą (ASPHI - Dott.ssa Emanuela Trevisi)
  • EASTIN: il Portale Europeo degli ausili tecnici per le persone con disabilitą (Ing. Valerio Gower - Fondazione Don Gnocchi)
  • SIM-PATIA (Dott.ssa Irma Missaglia)
  • CRAiS (Ing. Antonio Bianchi)

11.30 - 11.45 PAUSA
11.45 - 12.45 La ricerca: Presente e Futuro (moderatore: Matteo Matteucci)

  • GeorgiaTech

- Progetti GTRI in campo HomeLab Atlanta (Prof. Alessio Medda - GTRI Atlanta US)
- Iniziative a livello GT campus (Prof. Alessio Medda - GTRI Atlanta US)
- Presentazione progetto EasyTransfer - Wheelchair (Andrea De Palo - Responsabile del Progetto)

  • Politecnico di Milano

- ATG: il gruppo di lavoro per le tecnologie assistive del Polo Territoriale di Como - una visione sul futuro (Prof. Fabio Salice - Politecnico di Milano)

  • Home labs' overview e l'iniziativa di Bergamo (Dott. Paolo Malighetti - Universitą degli studi di Bergamo e HTH)

12.45 - 13.00 HomeLab@Italia: portfolio di idee e direzione futura
13.00 - 14.15 PAUSA (rinfresco)
14.15 - 15.15 Tavolo di Confronto (moderatore: Alessio Medda)
15.15 - 15.30 Chiusura dei Lavori-

 

Iscrizione obbligatoria cliccando qui

 

Condividi: Logo Facebook Logo Twitter Logo mail Logo stampante