Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Archivio notizie

14 Febbraio 2014

"Muoviamoci insieme", Regione Lombardia lancia il sondaggio

L'obiettivo: acquisire informazioni aggiornate per programmare meglio le iniziative su strutture e trasporti. Favagrossa (Ledha): "E' importante che anche le persone con disabilità partecipino. Per uscire dall'invisibilità".

Lo scorso 7 febbraio, la direzione Infrastrutture e mobilità di Regione Lombardia ha lanciato un questionario online "Muoviamoci insieme" per acquisire informazioni aggiornate sulle modalità di spostamento dei cittadini sul proprio territorio. Per partecipare a questa iniziativa bastano 10 minuti di tempo ed è sufficiente collegarsi al sito http://www.mobilita2014.servizirl.it. Il questionario è anonimo. I risultati verranno diffusi nei prossimi mesi e serviranno ai funzionari regionali per avere maggiori informazioni riguardo la mobilità sul territorio lombardo e programmare meglio le iniziative relative a strutture e trasporti.
In uno dei primi quesiti, si chiede agli utenti: "Sei una persona a ridotta mobilità (per età e/o condizioni fisiche)?". Una domanda che riguarda tutte le persone con disabilità (motoria, sensoriale, intellettiva), ma anche le persone anziane, le donne incinte, le mamme con il passeggino e tutti coloro che hanno difficoltà a spostarsi.

Sebbene il sondaggio non ponga domande specifiche sui temi dell'accessibilità, si tratta di un'occasione per dare una dimensione a quella massa di viaggiatori che, per i motivi più vari, hanno una mobilità ridotta. "È importante che le persone con disabilità partecipino a questo sondaggio - sottolinea Gabriele Favagrossa, esperto Ledha di mobilità e trasporti -. Si tratta di un'occasione preziosa per iniziare a contarsi e quantificare il fenomeno, per far presente alle istituzioni che in fase di pianificazione delle politiche per la mobilità occorre tener presente le esigenze di tutti i cittadini, anche di quelli che hanno esigenze specifiche e che, pur essendo molto numerosi, rischiano spesso di passare per invisibili".

 

Condividi: Logo Facebook Logo Twitter Logo mail Logo stampante