Dopo il successo della prima edizione, torna la manifestazione dedicata al binomio "arte e disabilità". Tra musica, convegni e concerti.
Dopo il successo della prima edizione, torna a Pavia "Alfabeti differenti. Percorsi artistici nelle diverse abilità" (fino al 12 maggio). La anifestazione, dedicata al binomio arte e disabilità, è un appuntamento promosso dagli assessorati comunali alle Pari Opportunità - Sportello Antidiscriminazioni e da quello alla Cultura. Il programma (consultabile sul sito del Comune di Pavia) offre un percorso tra arte e cultura in cui le "diverse abilità" saranno protagoniste di mostre, laboratori, spettacoli, incontri nelle scuole, concerti e dibattiti.
Ampio spazio è stato dedicato ai laboratori, tutti a partecipazione gratuita su prenotazione. Tra gli altri il lavboratorio LIS "In-Segno e Di-Segno" (sabato 11 maggio, ore 11) con il racconto della "Principessa e i draghi" anche nella Lingua Italiana dei Segni, accompagnato dalle illustrazioni di un disegnatore. Domenica 12 maggio (dalle ore 14) è in programma il "Laboratorio di ippoterapia - Riabilitazione equestre": bambini e ragazzi con disabilità o in situazioni di disagio potranno fare una cavalcata di trenta minuti. Parallelamente sono previste attività laboratoriali ludico-ricreative di gruppo con personale tecnico, un educatore e volontari.
Venerdì 10 maggio, dalle 9, si svolgerà il convegno formativo "Linguaggi non ufficiali nel campo della salute", rivolto a medici, infermieri, assistenti sanitari, educatori, tecnici delal raibilitazione psichiatrica, operatori di associazioni non-profit, liberi professionisti (previsto il riconoscimento di 4,5 crediti ECM).
Al termine del convegno, presso l'Aula Magna dell'Università (piazza Leonardo da Vinci) si svolgerà il concerto dell'Orchestra Invisibile di Cascina Rossago. A esibirsi sul palco saranno quattordici percussionisti affetti da autismo e almeno altrettanti fra studenti, specializzandi e docenti dell'Università di Pavia, legati dalla passione per la musica e dall'interesse per la ricerca scientifica.
Sabato 11 maggio è in programma una conferenza che affronta il delicato tema dei "siblings" i fratelli e sorelle di bambini con disabilità: "Perché gli devo lasciar toccare i miei giocattoli?" (aula magna Colleggio Santa Caterina, ore 15) è il titolo dell'appuntamento a cura di ANFFAS Pavia: intervengono Mauretta Cattanei (Presidente ANFFAS Pavia), Marina Balestra (psicopedagogista), Paolo Cosi (Comitato Siblings Onlus Milano).
A concludere la giornata di sabato, parole in libertà, riflessioni, divagazioni e sconfinamenti intorno al tema della disabilità con Elio degli "Elio e le storie tese" e Massimo Cirri (ore 18 in piazza della Vittoria).
Per la giornata di domenica, oltre al laboratori di ippoterapia, si svolgeranno la "Lettura critica di un quadro in LIS" (ore 15.30, Castello Visconteo) in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Pavia, lettura critica accompagnata dalla traduzione nella Lingua Italiana dei Segni del quadro di F. Hayez "L'accusa segreta" quadro della collezione del sistema museale "Pavia Musei".
A chiudere la giornata e la settimana di Alfabeti differenti, alle ore 16.30, "Madamadoremì in concerto". Sul palco in piazza Castello si esibirà la band composta da ragazzi con disabilità, dagli allievi del corso di formazione e specializzazione in musicoterapia e pedagogia musicale e dai professionisti del CESMME (Centro Studi Musica Medicina).
"Alfabeti differenti" è patrocinato, tra gli altri, anche da LEDHA (Lega per i diritti delle persone con disabilità) e si avvale della collaborazione del Comitato di Coordinamento Pavese per i Problemi dell'Handicap.