Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Archivio notizie

18 Febbraio 2013

Mediateca LEDHA

Una brillante trentenne

Così è la Mediateca LEDHA, così provo ad immaginarla. Per la verità ha qualche anno in più, ma li porta bene, mantenendo uno sguardo attento e curioso su quello che si muove attorno a lei, ovvero il mondo del cinema e del documentario. E da un anno a questa parte guarda anche al mondo dell'editoria, in particolare per quanto riguarda la narrativa. Già, perché dal gennaio dello scorso anno è stata ufficialmente aperta la sezione libri della Mediateca, acquisendo in prima battuta almeno 100 titoli e continuando costantemente la ricerca di nuovi testi e nuovi autori.
Questa novità contribuisce a mantenere vivo l'interesse per il servizio, per chi ne fruisce ma anche per chi lo gestisce e deve attivare ricerche sempre stimolanti sostenute anche dall'immenso bacino di informazioni che fornisce la rete, quindi Internet.
Proprio da Internet giunge un altro aspetto "nuovo" legato alla Mediateca. Da 3 anni infatti esiste una pagina Facebook che quotidianamente viene aggiornata con informazioni, notizie e curiosità su tutto ciò che concerne le produzioni video e i libri sulla disabilità. La versatilità dello strumento permette di inserire video, link a siti tematici, foto, appuntamenti e commenti. Ovviamente permette anche la possibilità di interagire con gli iscritti alla pagina, questo permette un ulteriore arricchimento.

L'obbiettivo è quello di continuare a crescere, poter raccogliere sempre più materiale e renderlo fruibile al maggior numero di utenti. Perché questa è la finalità da sempre della Mediateca, valorizzare uno strumento straordinario di comunicazione come il video, sia sotto forma di documentario che di film, per raccontare storie che aiutino a capire e raccontare questo spaccato di mondo, emozionando e denunciando, sensibilizzando e anche divertendo.

Fortunatamente la cinematografia, sia quella delle grosse case di produzione sia quella indipendente, continua a proporre titoli interessanti a dimostrazione che le storie che raccontano la disabilità e le sue connessioni con la società rimangono un argomento stimolante e creativo. Dunque in questi ultimi anni abbiamo avuto casi clamorosi come "Quasi amici" o anche "Si può fare", per non citare "Avatar" addirittura. Ma anche splendidi documentari come "Body and soul", sul pianista Michel Petrucciani o l'italiano "Con le ruote per terra", il racconto sulla squadra italiana juniores di Basket in carrozzina ai Campionati europei.

Grazie a questo continuo aggiornamento e soprattutto al nostro archivio che, nonostante l'epoca in cui viviamo in cui tutto sembra raggiungibile e "scaricabile", rimane un inestimabile tesoretto, l'attività della Mediateca continua anche sul fronte della formazione. Direttamente, proponendo percorsi formativi costruiti sulle immagini o attraverso la consulenza e la collaborazione con scuole o agenzie formative. Inoltre, pur non possedendo come un tempo i diritti dei film custoditi nell'archivio, rimaniamo partner ideale per chi organizza rassegne e festival.

 

Condividi: Logo Facebook Logo Twitter Logo mail Logo stampante