Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Archivio notizie

21 Gennaio 2013

Ledha sbarca sui social network

Più di 1.200 “amici” sulla pagina Facebook e un nuovo canale su Twitter. Ledha punta sui social network “per contagiare la rete con i contenuti delle battaglie che portiamo avanti da trent’anni”, spiega il presidente Fulvio Santagostini.

"Esserci" è ormai obbligatorio. E Ledha non si è tirata indietro di fronte alla sfida dei social network. Oltre alla pagina su Facebook, che oggi conta più di 1.200 "amici", da qualche tempo è stato attivato anche un profilo su Twitter, il portale di "micro-blogging" che permette di diffondere notizie e aggiornamenti in soli 140 caratteri.
“I diritti non possono fare a meno della rete - commenta Fulvio Santagostini, presidente di Ledha -. E bisogna utilizzare questi strumenti per contagiare la rete con i contenuti delle battaglie che Ledha porta avanti da più di trent'anni".
I social network (Facebook e Twitter su tutti) rappresentano ormai uno strumento irrinunciabile per chi, come Ledha, da sempre punta sull'informazione. Perché questi strumenti permettono la diffusione "virale" di idee e di notizie, facilitano la condivisione di contenuti e di informazioni tra persone anche lontanissime tra loro.
In entrambi i casi la scelta di fondo è quella di utilizzare questi strumenti per diffondere le notizie che vengono pubblicate sui portali www.ledha.it e www.personecondisabilita.it. Vengono rilanciate le notizie più importanti che riguardano i diritti delle persone con disabilità, i diritti violati e le storie che raccontano buone esperienze lombarde e non. Non possono infine mancare i commenti e i comunicati di Fish (Federazione italiana superamento handicap).
Per seguire gli aggiornamenti di Ledha potete iscrivervi alla nostra pagina Facebook. Se avete un profilo sul social network è sufficiente aprire questo link (https://www.facebook.com/pages/Ledha-per-i-diritti-e-la-dignit%C3%A0-delle-persone-con-disabilit%C3%A0/164445053586702) e cliccare sul pulsante "Mi piace" per essere costantemente aggiornati sulle attività di Ledha. Chi invece "cinguetta" su Twitter può aggiungere il profilo @Ledha3 (http://twitter.com/Ledha3) ai propri "followers".
E se pensate che il nostro lavoro di informazione meriti di essere condiviso non limitatevi a leggere le notizie che vi segnaliamo. Pubblicatele sulle vostre pagine Facebook, diffondetele via Twitter, condividetele con i vostri contatti sulla rete.

 

I.S.

Condividi: Logo Facebook Logo Twitter Logo mail Logo stampante