Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Archivio notizie

1 Marzo 2012

Linate e Malpensa, un segnale incoraggiante

SEA, società di gestione dei due scali milanesi, ha ottenuto dall'ente certificatore TÜV Italia la certificazione di qualità dei servizi di assistenza forniti ai passeggeri con disabilità.

Lo scorso 15 febbraio SEA e TÜV Italia hanno completato positivamente l'iter per la certificazione volontaria dei servizi di assistenza forniti ai passeggeri con disabilità e a mobilità ridotta nei due scali milanesi.

La certificazione rilasciata da TÜV Italia a Linate e Malpensa è il frutto di un percorso di collaborazione e confronto che - iniziato nell'autunno del 2010 - ha portato alla creazione di un Comitato Tecnico di esperti, in cui sono rappresentate anche le principali federazioni della disabilità lombarde (LEDHA e FAND).

Il gruppo di lavoro ha definito e approvato un Disciplinare Tecnico, ovvero un documento tecnico-normativo che impegna SEA Aeroporti a mantenere precisi standard di qualità nei servizi di assistenza forniti ai passeggeri con disabilità, nel rispetto della normativa europea in materia e mirando a garantire livelli di servizio anche superiori a quelli minimi previsti.

La certificazione di qualità è un processo dinamico che comporta verifiche e aggiustamenti di rotta nel corso del tempo: dunque non rappresenta un punto di arrivo per SEA, ma piuttosto il punto di partenza di un percorso basato sul monitoraggio continuo della qualità offerta e sul confronto costante con le associazioni della disabilità lombarde.
Il Comitato Tecnico di cui LEDHA fa parte rappresenta infatti un gruppo di lavoro permanente, in cui i vari portatori di interesse si confrontano per affrontare le questioni ancora irrisolte e collaborare alla ricerca di soluzioni adeguate.

Per queste ragioni - sebbene negli scali milanesi esistano ancora alcuni problemi per i passeggeri con disabilità - il percorso di certificazione attivato su base volontaria da SEA e la creazione del Comitato Tecnico costituiscono una buona prassi a livello nazionale e rappresentano uno dei primi esempi di un percorso di collaborazione ufficialmente codificato tra gestore aeroportuale e associazioni della disabilità.

Nella logica di monitorare e migliorare la qualità del servizio offerto, in accordo con le associazioni della disabilità, SEA ha messo on-line sul proprio sito web un questionario di soddisfazione dell'utenza specificamente rivolto ai passeggeri con disabilità.

Invitiamo pertanto tutti i passeggeri con disabilità che hanno effettuato o effettueranno voli su Malpensa e Linate a compilare tale semplice formulario, per divenire essi stessi parte attiva di questo percorso di qualità, segnalando gli aspetti di servizio che li hanno soddisfatti e quelli che invece devono essere migliorati.

 

Gabriele Favagrossa

Esperto della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) in materia di applicazione del Regolamento CE 1107/06.

Condividi: Logo Facebook Logo Twitter Logo mail Logo stampante