Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Archivio notizie

19 Novembre 2010

Il 5X1000 diventa 1,25X1000

Attualmente in discussione in Parlamento la Legge di Stabilità secondo la quale la copertura per la misura sperimentale (da 5 anni!) è stata drasticamente decurtata da 400 milioni a 100.

L'Aula della Camera ha approvato la legge di Stabilità. Una legge che, tra gli innumerevoli tagli al welfare del nostro Paese (tra cui il più che dimezzamento del Fondo sociale e l'AZZERAMENTO del fondo per la non autosufficienza), prevede anche il drastico taglio alla quota destinata al finanziamento del 5 x mille, limite che viene portato dagli attuali 400 milioni a 100 milioni.


Ricordiamo che il 5 x 1000 dovrebbe corrispondere alla cifra che ogni contribuente italiano destina liberamente, sottoscrivendo la propria dichiarazione dei redditi, alla ricerca o agli enti no profit. Questa decisione rende inutile la libera scelta fatta e fa si che lo Stata metta in atto una vera e propria requisizione di risorse che i cittadini italiani hanno liberamente e legalmente destinati ad altro.
A causa di questa legge il fondo per il5 per mille sarebbe ridotto in briciole e le attività di migliaia di associazioni sarebbero a rischio.
Nonostante il Governo in questi anni abbia più volte ribadito che la restituzione di risorse al Terzo Settore bisognava considerarla come una forma di investimento dello Stato e non come una voce di costo, non solo dopo anni il 5x1000 non è diventato Legge Fiscale dello Stato come in altri 12 paesi europei, ma ne è stata proposta una drastica decurtazione.
Il 5x1000 diventerebbe quindi appena e forse neanche un 1,25x1000 facendo un torto alle trentamila organizzazioni Non Profit impegnate nell'assistenza, nella promozione sociale e culturale e nella ricerca scientifica.

Per questo LEDHA ha deciso di firmare l'appello promosso da Vita.it dal titolo "Ripristinate subito il 5x1000", lanciata il 18 novembre 2010 e che in un solo giorno ha già raccolto oltre 1000 firme.

 

Di seguito il link alla petizione

Condividi: Logo Facebook Logo Twitter Logo mail Logo stampante