Allo start i 9 nuovi progetti territoriali AdS che vanno a coprire quasi tutta la Regione Lombardia. 150 organizzazioni unite per un solo fine, promuovere attraverso il mondo associativo quelle classi sociali più fragili.
E sono 11, i progetti AdS locali. Prendono il via altri 9 progetti territoriali AdS. Dopo quelli della provincia di Cremona e di Sondrio, Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Pavia, Mantova, territorio ASL Milano, Monza e Brianza, e Varese. Mancano 4 territori (provincia di Lodi e Valcamonica, territori della provincia ASL Milano 1 e ASL Milano 2) perché ogni territorio di competenza di ciascuna ASL abbia il proprio progetto AdS. L'obiettivo generale del progetto AdS regionale è quello di sostenere la diffusione e il consolidamento dell'istituto dell'Amministrazione di Sostegno nel rispetto della legge n.6 del 2004 e delle normative regionali vigenti.
Il fine è quello di far riconoscere nell'AdS un istituto di facile accesso per le famiglie, con cui è possibile oggi a tutti, anche ai più fragili, esercitare "reali diritti di cittadinanza". Nomi e loghi scelti per rappresentare i progetti locali ben fotografano senso e motivazione di questa istanza condividendone la necessità di agirla in rete e con attenzione alle criticità, bisogni e desideri di ogni territorio e nel rispetto della"personalità", della storia, dei linguaggi, dei modi di essere, pensare e fare di ogni singolo contesto demografico e sociale.
80 incontri nell'arco di 1 anno nei diversi territori coperti dai progetti AdS, cercano di garantire servizi ed azioni per il reperimento di volontari, per sostenere le attività di sensibilizzazione e formazione necessarie, per garantire supporto in itinere alle famiglie. I progetti territoriali vedono complessivamente impegnate nel lavoro di rete, avviato con la sottoscrizione di formali protocolli d'intesa, oltre 150 organizzazioni impegnate su tutte le aree di fragilità. Tra queste, troviamo ben 9 coordinamenti, rappresentanti a loro volta gruppi di associazioni della disabilità e della salute mentale.
Per informazioni: