Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Archivio notizie

26 Luglio 2010

Accertamenti INPS per l’invalidità civile: LEDHA interviene

LEDHA scrive a INPS e Regione Lombardia per far presente la grave situazione di disagio che sta creando alle "vere" persone con disabilità la richiesta di ulteriori documentazioni a chi è già stata accertata una disabilità grave

LEDHA, nella lettera, chiede la convocazione di un tavolo di lavoro per mettere in atto una seria azione che colpisca i veri falsi invalidi e pone l'attenzione sul disagio, ansia e umiliazione che stanno provocando gli accertamenti sull'invalidità civile l'INPS sta svolgendo.

Riportiamo di seguito il testo integrale della lettera:

Alla cortese attenzione
Dott.Sebastiano Musco
Direttore Sede Provinciale INPS
Assessore alla Sanità
Dott. Luciano Bresciani
p.c. Direttore Generale:
Dott. Carlo Lucchina
Assessore Alla Famiglia e Solidarietà Sociale
Dr. Giulio Boscagli
p.c. Direttore Generale
Roberto Albonetti
Unità Organizzativa Servizi e interventi
sociali e sociosanitari
Dott.ssa Rosella Petrali

Milano, 26 luglio 2010
Oggetto: Accertamenti INPS per l'Invalidità Civile

LEDHA, Lega per i diritti delle persone con disabilità intende porre alla Vostra cortese
attenzione le conseguenze che sta suscitando nei cittadini con disabilità e nelle loro famiglie la "campagna di luglio" che l'INPS sta svolgendo sugli accertamenti per le invalidità civili.


Stanno arrivando a moltissime persone la richiesta di inoltro (entro 15 giorni) delladocumentazione aggiornata dello stato di disabilità.
Ci domandiamo se, in riferimento al DM 02/08/2007, n.4 che elenca le patologie che
sono esenti da revisioni e stabilisce che gli organi di controllo possano richiedere le
documentazioni non più al paziente ma alle Commissioni che si siano già espresse in favore del riconoscimento, perché tali informazioni l'INPS non le possa chiedere direttamente alle ASL o alle Commissioni competenti di riferimento? Forse perché le ASL sono sprovviste della documentazione necessaria? Chiediamo solo che eventuali disfunzioni dell'Amministrazione Pubblica o incapacità di interfacciarsi tra i diversi Organismi non ricadano in atteggiamenti inquisitori ed umilianti nei confronti dei cittadini con disabilità e dei loro familiari, in quanto avere da anni una disabilità grave e dover ancora una volta dimostrare la sussistenza di essa nonostante si sappia che non ci sia un trattamento clinico capace di fare i miracoli è UMILIANTE.


Nessuno contesta il diritto teorico di verificare la persistenza dei requisiti che hanno
portato, negli anni passati, una regolare commissione medica, onesta fino a prova contraria, a certificare una percentuale di invalidità tale da comportare l'attribuzione di un beneficio economico, pensione, assegno, o indennità di accompagnamento che anche la tempistica - periodo di vacanze estivo sia per le persone con disabilità che per i molti Medici - stia creando in molte famiglie e a molte persone con "VERE e GRAVI" disabilità stati di ansia, tensione e sottopone ad una mole di lavoro extra il sistema sanitario in un periodo in cui anche il personale medico risulta ridotto.
LEDHA ritiene che per riuscire a mettere in atto una seria azione che colpisca i veri falsi
invalidi senza dover per questo accanirsi nei confronti di chi una disabilità grave la subisce
quotidianamente, occorre un azione comune tra i livelli Istituzionali, gli Organismi preposti alla certificazione e ai controlli dell'invalidità civile e il Mondo Associativo.
Per questo chiediamo che a settembre si convochi un tavolo di lavoro per individuare
azioni condivise che colpiscano i truffatori e chi ne è connivente e salvaguardino la dignità delle persone con vere e gravi disabilità.


Cogliamo l'occasione di porgere a Tutti i più cordiali saluti e un augurio di Buone e Serene Vacanze così come ci auguriamo le possano passare tutte le persone con disabilità e le
loro famiglie della nostra Regione.

Fulvio Santagostini - Presidente LEDHA

 

Scarica il comunicato stampa

Condividi: Logo Facebook Logo Twitter Logo mail Logo stampante