Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Archivio notizie

16 Luglio 2010

"Bambini con disabilità: grandi da piccoli"

Corso organizzato dalla Provincia di Milano con Ledha per offrire spunti di riflessione su sguardi possibili su condizioni e diritti dei bambini con disabilità.

La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, firmata a New York il 30 marzo 2007 e ratificata dal Parlamento Italiano il 24 Febbraio 2009 sancisce nell'articolo 7 "Minori con disabilità", l'adozione di ogni misura necessaria a garantire il pieno godimento di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali da parte dei bambini con disabilità su base di eguaglianza con gli altri bambini, la preminente considerazione, in ogni azione concernente i bambini con disabilità, dell'interesse superiore del bambino e la garanzia del diritto di esprimere liberamente le loro opinioni su tutte le questioni che li riguardano.
Libertà e diritti umani che richiedono per loro pieno ed uguale godimento un'azione di promozione, protezione e garanzia ancora più chiara e decisa dove la loro consapevolezza rischia di offuscarsi nella combinazione della minor età con la condizione di disabilità
Diritti e libertà di bambini piccoli solo per la minor età, con e nella grandezza dei diritti umani uguali per tutti.

 

Contenuti/Obiettivi
L'obiettivo del corso è offrire spunti di riflessione su sguardi possibili su condizioni e diritti dei bambini con disabilità. Docenti qualificati ed esperti del mondo associativo, proporranno momenti di approfondimento interpretando, combinando e rappresentando le varie prospettive di osservazione e di possibile pensiero ed intervento sul tema: da quella esistenziale e della cultura dei diritti, a quella della famiglia, da quella degli operatori dei servizi a quella della e nella scuola a quella a dei bambini stessi.

 

Metodologia
La metodologia prevede singoli apporti tematici, alternati a momenti di lavoro di gruppo e ad occasioni di confronto e riflessione anche a partire dalla discussione di casi o dalle esperienze dei partecipanti con momenti di compresenza dei docenti e del tutor che gestirà anche i lavori di gruppo e curerà la circolazione del materiale fornito dai docenti.

Docenti/Esperti/Tutor
 Laura Borghetto- docente (L'abilità)
 Gaetano De Luca - docente (LEDHA)
 Antonio Grioni - docente (AIAS)
 Monica Bolzoni- docente (AGPD)
 Laura De Meglio - docente (AGPD)
 Luigi Gilberti - docente (AIAS)
 Michele Imperiali - docente (ANFFAS Varese)
 Donatella Morra - esperto (LEDHAscuola)
 Rosa Garofalo - esperto (ANS)
 Anna Nappi - esperto (Polifonie)
 Tiziana La Rocca - esperto, moderatore (L'abilità)
 Maria Spallino - esperto (LEDHAscuola)
 Paolo Aliata - tutor (LEDHA)

 

Destinatari
Educatori professionali, Assistenti sociali, insegnanti di sostegno e assistenti ad personam presso le scuole, coordinatori di servizi e leader associativi che operano nel settore delle disabilità, in particolare a favore dei minori

Periodo di realizzazione e orario
Il corso si terrà avrà inizio il 7 ottobre 2010 e terminerà l'11 novembre 2010. Gli incontri si terranno dalla ore 14 alle ore 18.00 con il seguente calendario
 Giovedì 7 ottobre - Laura Borghetto e Gaetano De Luca-Non giochiamo con i diritti
 Giovedì 14 ottobre - Antonio Grioni- La famiglia di fronte alla disabilità
 Giovedì 21 ottobre. - Monica Bolzoni e Laura De Meglio - Piccoli, autonomi ed indipendenti
 Giovedì 28 ottobre - Luigi Gilberti e Donatella Morra- A scuola di diritti. Tutti a scuola
 Giovedì 4 novembre - Michele Imperiali - Nei servizi per i bambini
 Giovedì 11 novembre - Tavola rotonda: Dalla parte dei piccoli Maria Spallino, Rosa Garofalo, Anna Nappi,modera Tiziana La Rocca

ECM
Saranno richiesti gli ECM per i soli Educatori professionali (fino ad un massimo di 20 iscritti)

Attestato di frequenza
Verrà rilasciato un attestato di frequenza a chi avrà partecipato ad almeno al 75% del monteore complessivo.

Sede e costi
Gli incontri si terranno presso la sede LEDHA di Via Livigno 2, a Milano. Non sono previsti costi per i corsi.

Modalità e tempi d'iscrizione
E' possibile iscriversi inviando la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte al fax di LEDHA 02/6570426 o via mail a paolo.aliata@ledha.it entro il 30 settembre 2010.

Per comunicazioni/informazioni
LEDHA - Lega per i diritti delle persone con disabilità - Via Livigno 2, Milano
Tel. 026570425 - 328/3020019
E-mail: paolo.aliata@ledha.it

Condividi: Logo Facebook Logo Twitter Logo mail Logo stampante