Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Archivio notizie

22 Aprile 2010

Centro Empowernet LEDHA 2010

All’interno della sigla Centro EmpowerNet LEDHA ha promosso negli ultimi quattro anni una serie di iniziative volte all’innalzamento della competenza dell’intera rete associativa su specifici temi, identificati come prioritari.

In questo periodo i gruppi di lavoro, che si sono di volta in volta formati, hanno affrontato una gamma molto ampia di questioni che riguardano la vita delle persone con disabilità, dei loro familiari e delle loro associazioni, dai piani di zona, alle barriere, dalla vita indipendente al lavoro, consegnando ai leader associativi interessanti ed importanti documenti, progetti e proposte tra cui in particolare ricordiamo:

  • la pubblicazione "Piani di zona e persone con disabilità" (Quaderno EmpowerNet - FISH, marzo 2006);
  • i progetti "Prima della prima"; "Superare le barriere"; "Diritti in rete";
  • il documento "Vita indipendente: il diritto all'autodeterminazione delle persone con disabilità";
  • il documento "Criteri di valutazione della situazione economica degli utenti in materia di compartecipazione al costo dei servizi sociosanitari e socio-assistenziali";
  • la pubblicazione "Persone con disabilità e diritto al lavoro nella Provincia di Milano" (Quaderno EmpowerNet FISH - Provincia di Milano, novembre 2008)
  • la pubblicazione "La persone con disabilità diventa anziana" (Collana La Cultura - Ciessevi di Milano - Caritas Ambrosiana, dicembre 2008 )

Ai gruppi di lavoro hanno partecipato esponenti di rilievo della rete associativa e in molti casi esperti di organizzazioni ed enti interessati ad approfondire con le associazioni i diversi temi proposti. In alcuni casi si è anche sperimentato l'utilizzo dello strumento delle mailing list come supporto all'attività del gruppo ma anche come possibilità di coinvolgimento di chi - pure interessato - si trova nell'impossibilità di partecipare alle riunioni ed incontri di lavoro.

Nel corso del 2009 i diversi gruppi di lavoro hanno completato il percorso previsto e quindi è in corso di elaborazione una nuova proposta per il l'anno 2010: si tratta di quattro iniziative presentiamo all'attenzione della rete associativa e riguardano in gran parte la prosecuzione e per certi versi la stabilizzazione di attività già avviate o comunque programmate da tempo. Su alcune tematiche infatti sta crescendo la consapevolezza della necessità di dotarsi di strumenti permanenti di confronto e monitoraggio anche per iniziare a raccogliere e far circolare dati e informazioni che possano consentire alle associazioni di giocare fino in fondo il proprio ruolo nei processi di attuazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.

Ecco di seguito le quattro proposte che presentiamo all'attenzione dei leader associativi affinché valutino il loro grado di interesse e la possibilità di offrire un contributo diretto allo svolgimento dei lavori.

LEDHAscuola - è un gruppo di lavoro attivo da più di un anno che raggruppa alcuni leader ed esperti delle associazioni. Nasce come gruppo di supporto ai rappresentanti LEDHA presso le istituzioni scolastiche, ma si è trovato ben presto a far fronte ad una serie di sollecitazioni connesse alla riduzione di risorse per sostenere i processi di inclusione scolastica. Nel prossimo anno dovrà quindi interrogarsi sulle dimensioni e sul significato del progressivo ritorno di forme di scolarizzazione separata per gli alunni con disabilità, sulle possibilità modalità di monitoraggio di quanto accade nelle scuole e su come sostenere famiglie e associazioni territoriali nella promozione del diritto allo studio per tutti. Il gruppo si apre a nuove ingressi (soprattutto di esperti non appartenenti all'area milanese) sia in forma diretta che attraverso la mailing list scuolalist@ledha.it .
Referente del gruppo LEDHAscuola - Donatella Morra

LEDHAlavoro - Il Laboratorio sull'inclusione lavorativa delle persone con disabilità nasce da un gruppo di lavoro formato sia da esperti associativi che da operatori di altre organizzazioni (servizi pubblici, sindacati, cooperazione sociale, associazioni datoriali) che ha portato alla realizzazione del Quaderno di EmpowerNet dedicato al tema e successivamente alla promozione di eventi formativi e seminariali molto partecipati. Il Laboratorio può ora darsi un funzionamento maggiormente stabile avendo come compito l'osservazione e conoscenza di come si stia evolvendo l'accesso al lavoro delle persone con disabilità per effetto della crisi economica e all'interno di un profondo processo di cambiamento nell'organizzazione dei servizi per l'inserimento lavorativo. Anche questo gruppo si apre a nuovi ingressi, anche in questo caso rivolgendosi soprattutto ad esperti non milanesi ed anche in questo caso sia in forma diretta che attraverso la mailing list lavorolist@ledha.it
Referente del gruppo LEDHAlavoro - Giulia Noris

La persona con disabilità diventa anziana - Il gruppo di lavoro si è formato nel 2007 su impulso della Caritas Ambrosiana come occasione di riflessione su un tema che sta emergendo come prioritario. Nel corso della prima sessione di lavoro, sfociata con la presentazione del volume pubblicato in collaborazione con il Ciessevi di Milano, si è evidenziato la inadeguatezza di norme e servizi a fare fronte alle richieste e diritti della prima generazione di persone con disabilità che giunge alle soglie della terza età avendo alle spalle esperienze di vita contrassegnate da un buon tasso di integrazione sociale. Il gruppo ha espresso richieste di carattere politico e amministrativo, ma anche alcune ipotesi di lavoro per la sperimentazione di nuovi modelli di residenzialità maggiormente capaci di rispondere al diritto alla vita adulta, autonoma e indipendente che appartiene a tutte le persone con disabilità. Si ritiene ora necessario continuare ad approfondire il lavoro iniziato per identificare proposte ed iniziative capaci di far crescere la capacità di collaborazione tra enti e servizi diversi, di favorire l'elaborazione di proposte formative adeguate per gli operatori dei servizi e per dare adeguata visibilità al problema, premessa indispensabile per spingere agli interventi normativi necessari per avviare la soluzione dei problemi.
Referente del gruppo La persona con disabilità diventa anziana - Silvia Borghi

Laboratorio sulla Non Discriminazione - Il Laboratorio sulla Non discriminazione è un'azione promossa da ANFFAS Nazionale che sarà realizzata da ANFFAS Brescia con lo scopo di contribuire a rafforzare il processo di cambiamento inclusivo della società, Attraverso un percorso di approfondimento e confronto su una serie di temi "sensibili" (la condizione di vita esistenziale, la condizione di vita materiale, le condizioni per la partecipazione attiva allo sviluppo della Comunità) si intende produrre un documento di indirizzo per l'avvio di ulteriori azioni/progetti di ricerca, azione e confronto sui temi della discriminazione nei diversi ambiti dell'organizzazione sociale, anche per favorire il corretto ricorso alla Legge 67/2006. Un processo a cui LEDHA offre il suo appoggio, anche in vista di una prossima progettazione e realizzazione dell'Osservatorio Nazionale sulla Non discriminazione che avrà proprio in LEDHA la sua sede.
Referente del Laboratorio sulla Non discriminazione - Marco Faini

Nei prossimi giorni saranno inviate progressivamente a tutte le associazioni ed organizzazioni interessate una scheda completa per ogni proposta, con le indicazioni pratiche per le adesioni. Nel frattempo chi volesse avere maggiori informazioni e chiarimenti può richiederle a Giovanni Merlo, giovanni.merlo@ledha.it, tel. 026570425 - 3477308212.

Condividi: Logo Facebook Logo Twitter Logo mail Logo stampante