Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Archivio notizie

21 Gennaio 2010

Insieme per i diritti: i coordinamenti al servizio dei diritti

La promozione dei diritti delle persone con disabilità richiede sempre più alle associazioni di lavorare in rete e di dotarsi di linguaggi comuni.

L'approccio alla disabilità basato sui diritti umani ha trovato la sua defintiva affermazione nell'approvazione e ratifica della Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità. Cresce nelle associazioni la consapevolezza che l'impegno e le battaglie per l'affermazione e il rispetto dei diritti umani delle persone con disabilità diventino più efficaci e significative se condotte insieme. In quest'ottica sono nati e stanno nascendo in diversi territori della Regione Lombardia Coordinamenti di Associazioni che abbiano la forza di proporre e gestire proposte di "sistema" per garantire il rispetto dei diritti e la risposta ai bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie.
Le esperienze dei coordinamenti interassociativi presenti in Lombardia sono la FAD - federazioni Associazioni Disabili della Provincia di Sondrio, operante nella provincia di Sondrio; l'Associazione Polifonie, operante nel distretto del Rhodense; il Coordinamento Pavese Problemi dell'Handicap, dislocato nella provincia di Pavia; il Coordinamento Handicap Lecco, operante nella provincia di Lecco.

Questi coordinamenti costituiscono un punto di forza dal punto di vista territoriale e dal punto di vista organizzativo.
Unendosi queste associazioni danno più valore ed efficacia ad iniziative di riconoscimento e tutela dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie e nella rappresentanza delle esigenze delle persone con disabilità presso le Pubbliche Amministrazioni. Il coordinamento svolge inoltre la funzione di collegamento tra le varie realtà che sul territorio si occupano di disabilità, favorendo lo scambio di informazioni e di esperienze. Allo stesso tempo il fatto di essere costituito da associazioni che operano a diretto contatto con le persone consente ai coordinamenti un forte radicamento sul territorio e una percezione più diretta delle problematiche, dei bisogni e delle aspettative delle persone con disabilità e le famiglie presenti sui territori di competenza.

 

FAD - federazioni Associazioni Disabili della Provincia di Sondrio, operante nella provincia di Sondrio, nasce nel marzo 2008 a fronte di una duplice esigenza di avere, da un lato, nella provincia di Sondrio una voce unica sui vari problemi della disabilità e di aprire, dall'altro, un tavolo di scambio di idee e di opinioni tra associazioni locali.
Tra i primi passi di FAD, si segnalano la diffusione della campagna "pagare il giusto" attraverso una capillare informazione che ha coinvolto anche i sindacati, la definizione di linee di azione comune per i rinnovi dei piani di zona e la progettazione di un momenti di riflessione con gli operatori degli uffici di piano per capire come rendere attuativa la presa in carico, con un'attenzione particolare alla figura dell'amministrazione di sostegno.

Del coordinamento fanno parte le seguenti associazioni:

Aias Sondrio
Amici del Bambino
Anffas Sondrio
C.F.D. (Coordinamento famiglie disabili) dell'Alta Valtellina
Charitas Alta Valtellina
C.R.I. provinciale
Il Tralcio
Il Quadrifoglio-Coordinamento famiglie disabili della Valchiavenna
Piccoli Frutti
Fiori di Sparta
Gruppo della gioia
Gruppo primavera
Fondazione Sansi Martino

Associazione Polifonie, operante nel distretto del Rhodense, è un associazione di secondo livello che rappresenta 5 associazioni del Rhodense, come primo atto, presentandosi agli Assessorati dei Servizi Sociali porta a tema il nodo della contribuzione alla spesa. Un'azione significativa e simbolica per una nuova realtà associativa che si pone come sostegno formativo ed informativo per le famiglie. Un modello associativo che dà più valore ed efficacia ad iniziative di riconoscimento e tutela dei diritti delle persone con disabilità e loro famiglie e che rappresenta la seconda esperienza importante in Lombardia.

Del coordinamento associativo fanno parte le seguenti associazioni:
Sesamo (rho)
Arcobaleno (Rho)
Associazione Genitori Ragazzi in Difficoltà (AGRD) di Cornaredo e Pregnana
L'Associazione La fata delle briciole di Pero
l'Associazione Amici di Nazaret di Arese

Coordinamento Pavese Problemi dell'Handicap, dislocato nella provincia di Pavia , nasce con la finalità di coordinare le attività delle associazioni aderenti, affermare pari dignità delle persone disabili, promuovere sensibilizzazione nella società civile e nelle istituzioni, stabilire un rapporto continuo con enti pubblici e forze sociali promuovendo anche la cooperazione interistituzionale, assumere in caso di dichiarata indisponibilità la realizzazione di servizi e strutture necessarie per superare situazioni di esclusione.

Del coordinamento fanno parte le seguenti associazioni:

AIDP - Associazione Italiana Persone Dawn
Anffass
Ans
Dis - Diritti Informazione Salute
Coop Soc Villa Ticinum
Uildm Pavia

 

Coordinamento Handicap Lecco, operante nella provincia di Lecco è un Gruppo di Associazioni, costituitosi nel 1996 al fine di ottenere dei risultati diretti a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità.

Del coordinamento fanno parte le seguenti associazioni:

ANFFAS Onlus Lecco - Associazione Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali
Anteas
A.F.I.N. Associazione Famiglie ipo non vedenti
Associazione Genitori de La Nostra Famiglia
Associazione Genitori e Amici degli Handicappati
Associazione La Goccia
Associazione La Nostra Famiglia
Associazione Lo Specchio
Centro Sportivo Italiano
Consolida Consorzio Cooperative Sociali scarl
Ente Nazionale Sordi
Fondazione Istituto Sacra Famiglia
Gruppo Amici degli Handicappati
Movimento Apostolico Ciechi
OIKOS - Associazione di volontariato sociale
Ufficio Politiche Sociali Cgil
Ufficio Politiche Sociali Cisl
Una città per tutti
Unione Italiana Ciechi Lecco

L'azione di censimento e presentazione dei coordinamenti è maturata all'interno del Progetto Insieme per i diritti promosso da Uildm in collaborazione con Ledha e con il contributo della Regione Lombardia.

 

Condividi: Logo Facebook Logo Twitter Logo mail Logo stampante