Per informare e sensibilizzare l'opinione pubblica in modo adeguato, la LEDHA ha costituito una Mediateca sull'handicap che raccoglie opere di fiction e documentari, sia video che film per il grande schermo. Di tutta la produzione cinematografica mondiale riguardante l'handicap, solo una piccola parte arriva in Italia attraverso il circuito delle sale commerciali. La LEDHA vaglia tutta la restante produzione sull'handicap, seleziona le opere più interessanti a livello mondiale, le acquisisce (con diritti in esclusiva per l'Italia), ne cura l'edizione italiana e le distribuisce su tutto il territorio nazionale, offrendo così al pubblico italiano la possibilità di vedere film - e di accogliere spunti di riflessione sull'handicap - ai quali altrimenti non avrebbe mai avuto accesso.
La Mediateca LEDHA, costituita in collaborazione con il Comune di Milano, in oltre 15 anni di lavoro di ricerca e di selezione, è diventata la maggiore Cineteca sull'handicap in Europa.
Tutti i film sono disponibili in pellicola (16mm o 35mm) e in video (3/4 e VHS). Tutti sono stati doppiati o sottotitolati in italiano.