Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformitą alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Archivio notizie

8 Marzo 2024

Intersezioni: disabilitą, migrazioni, genere

Attraverso una prospettiva di genere, il webinar promosso da LEDHA e Fondazione Ismu approfondisce i rischi di discriminazione intersezionale cui vanno incontro le persone con disabilitą e con background migratorio

I temi della disabilità e delle migrazioni sono al centro di numerosi studi, progetti e interventi sociali, tuttavia -fino a oggi- una minore attenzione è stata dedicata all’intreccio delle due tematiche. La scarsa visibilità delle intersezioni che caratterizzano le esperienze sociali e individuali delle persone con disabilità e background migratorio produce un approccio all’inclusione frammentario o non accessibile e impedisce una concreta rivendicazione di diritti.

In occasione della settimana di azione contro il razzismo, Fondazione Ismu e LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità promuovono il webinar “Intersezioni: disabilità, migrazioni, genere”. L’iniziativa si inserisce nel solco del protocollo d’intesa siglato tra le due organizzazioni finalizzato a promuovere attività di ricerca, studio e formazione sui temi della disabilità e delle migrazioni. 

Il webinar è in programma lunedì 18 marzo alle ore 16. Attraverso una prospettiva di genere approfondisce i rischi di discriminazione intersezionale cui vanno incontro le persone con disabilità e con background migratorio, al fine di incoraggiare un dialogo interdisciplinare sul tema.

Programma

Saluti di indirizzo: Laura Zanfrini – Fondazione ISMU

Intervengono:

  • Pinda Kida, testimonial di Aism (Associazione italiana sclerosi multipla)
  • Maria Giulia Bernardini, università di Ferrara
  • Luisa Bosisio Fazzi, Gruppo donne LEDHA e Comitato donne European disability forum
  • Valentina Pescetti,  Aifo (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau)
  • Valentina Migliarini, università di Birmingham
  • Giada Morandi, progetto Prisma del Comune di Torino

Conclude: Laura Abet, referente del Centro antidiscriminazione Franco Bomprezzi di LEDHA

Per informazioni e iscrizioni: cedoc@ismu.org

Condividi: Logo Facebook Logo Twitter Logo mail Logo stampante