LEDHA e Fondazione IULM, in collaborazione con il Comune di Milano, presentano alla città la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità con una mostra in Piazzale Cadorna ed un convegno.
Una mostra a pannelli in Piazzale Cadorna ed un convegno presso l'Università IULM: con queste due proposte LEDHA e Fondazione IULM invitano la città di Milano a conoscere ed iniziare a riflettere sui contenuti della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Una necessità per le associazioni delle persone con disabilità che può finalmente concretizzarsi grazie alla proposta dell'Assessorato alla Salute del Comune di Milano che, all'interno delle iniziativa "I giorni della salute" che si terrà a Milano dal 5 al 15 giugno, hanno previsto uno spazio riservato ai temi della disabilità, chiamato Metti in Comune la disabilità.
Tra i progetti che saranno realizzati in questo ambito, LEDHA e Fondazione IULM hanno messo a punto la proposta "Disabilità al centro i diritti" che prevede appunto un doppio appuntamento.
Il primo, la mostra sulla Convenzione, rivolta alla generalità della cittadinanza milanese che sarà collocata nello spazio antistante la stazione delle Ferrovie Nord di Piazzale Cadorna a Milano: un'esposizione di pannelli che mostrano e commentano i principali temi della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, per renderli comprensibili ad un ampio pubblico. I testi dei principali articoli saranno commentati dai principali esponenti delle associazioni delle persone con disabilità e da immagini significative, tra cui troveranno spazio anche alcune delle "Grandi vignette" messe a disposizione dagli autori e dalla UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare - che ne detiene i diritti.L'esposizione resterà allestita dal 10 al 15 giugno rappresentando così per sei giorni un importante punto di informazione e di comunicazione rivolto alla città sui temi della disabilità.
Il secondo appuntamento sarà il convegno dal titolo: "Disabilità, al centro i diritti, la convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e la sua applicazione in Lombardia". Si terrà martedì 10 giugno dalle ore 9.30 nell'aula 502 dell'Università Iulm in via Carlo Bo 1. Parteciperanno, fra gli altri l'Assessore alla Salute del Comune di Milano Giampaolo Landi di Chiavenna, Pietro Barbieri presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap, Fulvio Santagostini, presidente della LEDHA e Vincenzo Russo, responsabile scientifico dell'Osservatorio sulla Comunicazione e la Disabilità promosso da Fondazione IULM. Un'occasione per conoscere il punto di vista delle associazioni, che hanno avuto un ruolo determinante nella stesura della Convenzione e per iniziare a valutare in che misura la città di Milano rispetti e promuova i diritti dei suoi cittadini con disabilità. Un importante contributo al dibattito sarà fornito dalla Fondazione IULM che illustrerà i risultati della ricerca: "Comunicare la disabilità a Milano" realizzata dall'Osservatorio in partnership proprio con l'Assessorato alla Salute del Comune di Milano.
Nel dicembre del 2006 l'assemblea delle Nazioni Unite ha adottato, in via definitiva, la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. L'Italia ha già sottoscritto il documento ma non lo ha ancora ratificato. In attesa che la Convenzione diventi parte delle leggi della Repubblica Italiana è fondamentale che le comunità locali ne conoscano il testo e si interroghino sui cambiamenti che saranno necessari per dare piena attuazione ai 50 articoli attraverso i quali la Convenzione indica la strada che gli stati del mondo devono percorrere per affermare i diritti di uguaglianza e di inclusione sociale di tutti i cittadini e quindi di tutti i cittadini con disabilità.