15 Aprile 2025
Durante gli incontri, promossi da LEDHA e Università degli Studi Milano Bicocca, sono stati presentati i risultati del progetto di ricerca e divulgazione sui "General comment"
10 Aprile 2025
La federazione ribadisce la necessità di difendere la sanità pubblica come diritto universale, opponendosi a misure che creano differenze di trattamento e disuguaglianze nell’accesso alle cure
4 Aprile 2025
Una lettura utile (forse necessaria) per tutte quelle persone oggi impegnate nel difficile compito di rendere concreto e reale un diritto che spesso resta solo sulla carta
25 Marzo 2025
LEDHA ha analizzato i progetti approvati dalle ATS. C'è stata una risposta positiva e numerosa da parte di Comuni e associazioni ma la diffusione dei centri non è omogenea e si fatica a definire la figura del "Consulente alla pari"
24 Marzo 2025
Un emendamento approvato al Senato dà il via libera al ricorso a questo strumento. Una decisione che, avverte la federazione, mette a rischio il diritto alla salute e carica le famiglie di persone con disabilità di ulteriori costi
19 Marzo 2025
Pubblichiamo una sintesi del numero di marzo della newsletter "Diritti a ostacoli" dell’Osservatorio Human Hal. Con un affondo sull’inaspettato rinvio dell’entrata in vigore del decreto legislativo 62 del 2024
14 Marzo 2025
Pubblichiamo il documento presentato durante il webinar "Donne e ragazze con disabilità:tra diritti negati, salute e violenza di genere" che si è svolto in occasione della Giornata internazionale per i diritti delle donne
14 Marzo 2025
La federazione esprime forte preoccupazione in merito a un emendamento al disegno di legge sulle garanzie per l'erogazione delle prestazioni sanitarie. Falabella: chiediamo al legislatore di valutarne attentamente gli impatti
10 Marzo 2025
Il corso è organizzato da UILDM e Parent Project con l'obiettivo di supportare le persone con disabilità e le famiglie nella gestione quotidiana e nella costruzione di percorsi di vita indipendente. Dal 17 marzo
7 Marzo 2025
Nel 2024 le prese in carico sono cresciute rispetto all’anno precedente, con numeri superiori alle attese delle associazioni che hanno dato vita al progetto. I risultati verranno presentati il 20 maggio durante il convegno “Nessuna esclusa”
5 Marzo 2025
Stava per succedere in Argentina, con l'adozione di una delibera che utilizzava termini come "idiota" per riferirsi alle persone con disabilità. In Italia la situazione è diversa, ma non dobbiamo abbassare la guardia
3 Marzo 2025
L'iniziativa, promossa dal Gruppo donne FISH, analizza le discriminazioni multiple in diversi ambiti: dalla salute riproduttiva alle misure di prevenzione e protezione dalla violenza. Appuntamento venerdì 7 marzo alle 16.30
3 Marzo 2025
Durante l'incontro verrà presentato il saggio "Figli di Dio con disabilità" con un contributo del gesuita Justin Glyn, autore del saggio "Us not them". Appuntamento per giovedì 6 marzo
27 Febbraio 2025
A fiera Fa' la cosa giusta per un momento di dibattito per riflettere su come sta cambiando la narrazione della disabilità. Appuntamento sabato 15 marzo alle ore 16
27 Febbraio 2025
Due seminari promossi da LEDHA e Università Bicocca di Milano nell'ambito del progetto "Diritti umani e disabilità. Una relazione difficile". Appuntamento il 20 e 27 marzo, in presenza e in streaming
25 Febbraio 2025
L'indagine, promossa dall'agenzia AMAT del Comune di Milano, servirà a individuare le priorità di intervento. Possono partecipare persone con e senza disabilità
22 Febbraio 2025
Appuntamento mercoledì 26 febbraio presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Matteo Schianchi dialoga con Maria Turati del centro di ricerca Relational Social Work
21 Febbraio 2025
Ma già oggi tutte le persone con disabilità possono presentare al proprio Comune la richiesta di Progetto di vita. Questo è ancora più evidente in Lombardia grazie alla legge regionale 25/22. Il commento di LEDHA
20 Febbraio 2025
LEDHA lancia una petizione su Change.org per chiedere alla Rai e al direttore artistico del festival di Sanremo. Le persone con disabilità e le loro storie meritano di essere raccontate con rispetto e senza pietismo
18 Febbraio 2025
Pubblichiamo una sintesi del numero di febbraio della newsletter "Diritti a ostacoli" dell’Osservatorio Human Hal. Con approfondimenti dedicati alla legge Delega e tre interessanti sentenze
12 Febbraio 2025
Presentazione del saggio di Matteo Schianchi, che dialogherà con Giovanni Merlo, direttore di LEDHA. Appuntamento a Lodi presso la sede della cooperativa Famiglia nuova alle ore 17
6 Febbraio 2025
Adamello, Nord Milano, Orobie Valtellinesi e Stelvio sono i nuovi parchi inseriti. Con informazioni oggettive e verificate per garantire un accesso consapevole alle aree naturali alle persone con disabilità
31 Gennaio 2025
Il presidente USA ha attribuito la responsabilità del disastro all'assunzione di persone non qualificate "con disabilità fisiche o psichiche". Parole irricevibili per FISH
29 Gennaio 2025
Gli istituti paritari non possono chiedere alle famiglie di farsi carico del costo dell’insegnante di sostegno. Lo ribadisce il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi di LEDHA
20 Gennaio 2025
Laureati e professionisti che si occupano di questi temi hanno tempo fino al 30 gennaio per iscriversi al corso di perfezionamento promosso dall'Università degli Studi di Milano, con il patrocinio di LEDHA
20 Gennaio 2025
Quella scritta da Donata Scannavini è un'autobiografia che ripercorre quello che è successo alla vita quotidiana delle persone con disabilità negli ultimi decenni. Una lettura facile ma non banale. Per emozionarsi e ragionare
20 Gennaio 2025
L'ultimo libro a cura di Matteo Schianchi è un lavoro collettivo che nasce dall'esigenza di rilanciare il lavoro degli operatori sociali con le persone con disabilità
17 Gennaio 2025
Il documento fornisce alle operatrici dei centri antiviolenza gli strumenti utili a semplificare l'accesso a queste strutture da parte di donne e ragazze con disabilità vittime di violenza
16 Gennaio 2025
L'iniziativa ha come obiettivo quello di promuovere percorsi di vita indipendente. Possono presentare domanda persone con disabilità tra i 18 e i 50 anni. Scadenza il 15 febbraio
9 Gennaio 2025
La Giunta regionale ha approvato il programma operativo FNA: per il 2025 stanziati oltre 20 milioni di euro in più rispetto all'anno precedente. Scongiurate le liste d'attesa per la Misura B1
20 Dicembre 2024
L'Ambito territoriale di Saronno organizza sei appuntamenti formativi in collaborazione con LEDHA rivolti agli operatori dei servizi di welfare sociale. Primo appuntamento il 16 gennaio. Iscrizione obbligatoria.
19 Dicembre 2024
Racconta in tre puntate la vita personale e professionale di Franco Bomprezzi, giornalista e leader associativo, attraverso la voce dei suoi amici e colleghi. Sulle principali piattaforme di streaming
16 Dicembre 2024
Mercoledì 18 dicembre le due associazioni organizzano una giornata di ricordo dedicata al giornalista e leader associativo scomparso dieci anni fa. Appuntamento alla Casa dei Diritti del Comune di Milano
12 Dicembre 2024
A Milano un ragazzo con disabilità è stato sequestrato e violentato. Ora si avvierà il percorso giudiziario ed è importante evitare la vittimizzazione secondaria del giovane
10 Dicembre 2024
Giornalista, leader associativo e un punto di riferimento per la promozione dei diritti delle persone con disabilità. A dieci anni dalla sua scomparsa, LEDHA lo ricorda alla Casa dei Diritti di Milano. Appuntamento il 18 dicembre
3 Dicembre 2024
Il General comment numero otto mette al centro il diritto al lavoro, su base di uguaglianza, per le persone con disabilità. E rigetta le forme di "occupazione protetta" perché non garantiscono
una forma di reale inclusione
3 Dicembre 2024
Il General comment numero otto mette al centro il diritto al lavoro per le persone con disabilità. E rigetta le forme di "occupazione protetta" perché non garantiscono una forma di reale inclusione. L'analisi di Umberto Zandrini
29 Novembre 2024
Il General comment numero sette mette al centro il diritto delle persone con disabilità a partecipare -attraverso le loro associazioni- alle attività di monitoraggio della Convenzione. L'analisi di Francesca Fusina
28 Novembre 2024
A Inzago (MI) una serata di approfondimento sui temi della vita indipendente che fa parte della campagna "L'inclusione si f solo insieme" promossa da LEDHA
26 Novembre 2024
Un approccio sulla disabilità basato su approccio medico-assistenziale è un ostacolo all'applicazione del principio di uguaglianza. Laura Abet e Giampiero Griffo analizzano il General comment numero sei
25 Novembre 2024
Nei primi sei mesi del 2024 sono aumentate le donne e le ragazze con disabilità prese in carico dai Centri antiviolenza coinvolti nel progetto. Un segnale incoraggiante
21 Novembre 2024
LEDHA e l'Università degli Studi Milano-Bicocca presentano i risultati di un progetto di ricerca e divulgazione sui General comment del Comitato Onu sui diritti delle persone con disabilità. Appuntamento il 2 dicembre
19 Novembre 2024
Il General comment numero cinque si concentra sul diritto alla vita indipendente. Ed evidenzia come il divario tra gli obiettivi prefissati e quelli raggiunti sia ancora molto ampio. L'analisi di Giovanni Merlo
13 Novembre 2024
Conferenza stampe di presentazione del progetto con la partecipazione della IX commissione del Consiglio regionale. Appuntamento alle ore 16 al grattacielo Pirelli
12 Novembre 2024
L'educazione inclusiva, equa e di qualità per tutte le persone con disabilità è al centro del General comment numero 4. L'analisi di Giulia Grazioli del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi