CONTATTI
tel: 02 - 6570425 - dal martedì al giovedì dalle 9.30 alle 13.00
e-mail: antidiscriminazione@ledha.it
L'ufficio non è aperto al pubblico. Eventuali appuntamenti, se ritenuti necessari, verranno fissati dai nostri operatori dopo una prima consulenza telefonica o tramite email. Il servizio è gratuito.
Per informazioni e consulenze non legate a situazioni di discriminazione scrivere a info@ledha.it.
A causa dell'emergenza in atto stiamo lavorando in smart working con trasferimento di chiamata. Ci scusiamo ma purtroppo se chiamate mentre l'operatore è già impegnato in una telefonata, la linea risulta, per motivi tecnici, come se fosse libera. Vi invitiamo quindi a riprovare o, in alternativa, a scriverci.
Con il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi, LEDHA mette a disposizione delle persone con disabilità, dei loro familiari e delle loro organizzazioni uno strumento concreto di difesa legale dei propri diritti. Una possibilità per contrastare e ridurre le forme di discriminazione, che ancora oggi rendono difficile la vita di tante persone.
Possono rivolgersi al Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi le persone con disabilità che si ritengono vittima di discriminazione e ogni altra persona che ritenga di essere testimone di una situazione di questo tipo: familiari, colleghi di lavoro, volontari, operatori e rappresentanti di associazioni.
Ogni giorno, le persone con disabilità vivono situazioni di ordinaria e straordinaria discriminazione.
Le nostre città, i nostri servizi pubblici e privati, la scuola e i luoghi di lavoro, la nostra stessa vita sociale sono segnati dalla presenza pervasiva di "barriere comportamentali e ambientali" che limitano la libertà delle persone con disabilità. In alcuni casi le barriere sono molto evidenti, come quelle architettoniche, in altri sono molto ben nascoste, ma producono un medesimo effetto: ridurre e limitare la vita sociale delle persone con disabilità.
Il servizio si occupa di contrastare, attraverso l'attività legale, tutte le barriere che impediscono alle persone con disabilità di godere dei propri diritti: sia quelle barriere già oggi sanzionate dalla legge, sia quelle che sono ancora, per il momento, meno riconoscibili.
Fondazione Cariplo sostiene il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi - #conFondazioneCariplo
Il Centro Antidiscriminazione è stato intitolato a Franco Bomprezzi, per molti anni consigliere e poi presidente di LEDHA, perché è stato uno dei principali promotori di questo progetto e perché ha dedicato la sua vita di giornalista e leader associativo a raccontare e contrastare le tante discriminazioni di cui sono ancora vittime le persone con disabilità.
9 Giugno 2022
Il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi di LEDHA ha ricevuto numerose segnalazioni da parte di familiari e ha predisposto una scheda legale e fac simile di lettera da trasmettere agli enti gestori
13 Aprile 2022
Il Tribunale di Milano ha condannato il Liceo musicale "Carlo Tenca" per il rifiuto di modulare le prove di ingresso, tenuto conto della specifica condizione di disabilità della minore
16 Marzo 2022
La Legge delega approvata a dicembre 2021 andrà a modificare molti aspetti della normativa attuale. Queste riforme saranno al centro del convegno in programma il 22 marzo, organizzato dall'Università Statale di Milano e LEDHA
Tutte le notizie su Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi