Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Le associazioni

Gruppo Aperto

via Paderno 44
24068 Seriate BG
Telefono: 035.291312
pdtmng@flamma.it

Il gruppo aperto ha sempre voluto essere aperto a tutti coloro che sono legati in forme diverse all’area dell’handicap in quanto famiglie con figli diversamenteabili e famiglie senza figli diversamenteabili. Aperto anche al territorio, ad altri gruppi territoriali o provinciali in un’ottica di scambio e di crescita continua.
Le aree d’intervento dell’associazione sono quindi l’handicap e trasversalmente il sostegno familiare.
L’associazione è nata nel 1991 come gruppo del territorio che riuniva una decina di famiglie, nella maggioranza coinvolte direttamente dal problema dell’handicap in quanto con figli diversamenteabili. Nel 2000 si è costituita associazione di volontariato e di solidarietà familiare con 35 iscritti.

Le iniziative proposte durante l’anno riguardano:

- l’area della formazione attraverso percorsi proposti alle scuole di Seriate che coinvolgono bambini/e, insegnanti e genitori; serate a tema rivolte alla popolazione; percorsi rivolti ai soci adulti dell’Associazione Gruppo Aperto; percorsi rivolti agli animatori dell’oratorio o ad altre realtà associative del territorio che si trovano a lavorare ed incontrare ragazzi o bambini diversamenteabili.

- l’area dell’animazione con l’organizzazione di un sabato pomeriggio di gioco aperto ai bambini e alle famiglie del territorio, una volta al mese.

- l’area dei progetti mirati a proporre spazi di sperimentazione a figli di soci, ad esempio attraverso la costruzione di spazi in cui sperimentare l’autonomia personale all’interno di ambiti lavorativi”.

Uno degli obiettivi del gruppo è sempre stato quello di avvicinare nuove famiglie con bambini diversamenteabili perché potessero condividere le esperienze offerte dal gruppo: dal momento di animazione per i bambini a quello di formazione e infine a quello delle riunioni mensili. Non è facile, perché molte sono le paure, le fatiche e i timori ad aprirsi, appunto, ad altri, a confrontarsi con altri. La fatica più grande è riuscire a pensare - e poi agire - che posso concedere a me stesso, in quanto genitore, la possibilità di sganciarmi da ciò che vivo come mio problema, unico e individuale, e pensare che incontrare altri non necessariamente mi offrirà soluzioni, ma mi darà la possibilità di aprirmi trovando uno spazio in cui poter raccontare e raccontarmi, liberandomi un poco dalle preoccupazioni e dalle “oppressioni” della vita.

Ambiti territoriali di intervento:

  • Bergamo

Federazioni di cui fa parte: