Viale Jenner, 54
20159 Milano MI
Telefono: 02/8056238 - 02/86452083
relazioniesterne@vividown.org
Scopo della Vivi Down è quello di far conoscere a tutti le persone Down affinché la gente impari a vederle e riconoscerle tra di noi, impari a comunicare con loro per scoprire in esse la ricchezza interiore che non aspetta altro per poter sbocciare e fiorire nell'amicizia, nel lavoro, nella vita.
Per schematizzare il programma e l'attività che l'Associazione promuove e sostiene anche economicamente si possono distinguere i seguenti momenti:
A. Informazione e tutela
1. Tutelare la persona Down fin dalla nascita fornendo una corretta informazione ai genitori (attraverso incontri) ed aiutandoli nel non facile compito dell'accettazione, premessa indispensabile per l'accoglimento da parte della società.
2. Curare la sensibilizzazione dei cittadini legata alla presenza della persona Down nella vita di tutti i giorni, attraverso l'organizzazione di manifestazioni e momenti di incontro.
3. Affrontare al fianco delle persone Down e le loro famiglie altre problematiche connesse alla vita quotidiana, quali la consulenza legale tramite la collaborazione degli avvocati del C.A.M. (Centro Assistenza Minori), le difficoltà inerenti la loro condizione, la consulenza in ordine alle pratiche previdenziali, la consulenza notarile e legale.
4. Fornire un concreto supporto alle famiglie attraverso l'aiuto di una consulenza psicologica e di un servizio scuola con l'aiuto di una psicopedagogista.
5. Formare dei volontari in appoggio agli utenti ed alle famiglie che ne hanno necessità.
B. Assistenza medica polispecialistica
1. Visita medica generale.
2. Indagine genetica nelle famiglie in ordine alla individuazione di persone a rischio per la loro eventuale discendenza.
3. Individuazione di Centri specialistici della Medicina pubblica con i quali viene preliminarmente concordato uno schema di collaborazione in modo che le persone Down con necessità di accertamenti diagnostici o controlli specialistici ne abbiano facilitato ed organizzato l'accesso.
Città Metropolitana di Milano e province limitrofe