Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Le associazioni

AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus Sezione provinciale di Milano

Via Solari, 40
20144 Milano MI
Telefono: 02 48955429/31
Fax: 02 48953731
infoaism@aismmilano.it

www.aism.it/milano

1977: Nasce la Sezione di Milano grazie ad alcune persone con SM e ai loro familiari. La sede prende il nome dalla sua fondatrice Anna Cova, persona con SM.

1990: Viene aperto presso la Sede di Via Solari 40 un Centro di Supporto all’Autonomia dove le persone con SM, per tre giorni a settimana, possono svolgere attività varie di aggregazione e ricreazione oltre che sedute di fisioterapia e psicoterapia.

1994: Trenta Ore per la Vita consente alla Sezione di acquistare due fiorini attrezzati per attivare il servizio di traporto per le persone con sclerosi multipla.

2002: La Fondazione Cariplo finanzia un progetto di Assistenza Domiciliare qualificata (ASSDOM) che consente, attraverso una cooperativa esterna, di fornire assistenza domiciliare ai casi più gravi con operatori qualificati ASA (Assistenti Socio Assistenziali) e OSS (Operatori Socio Sanitari).

2004: Nasce l’esigenza di una riorganizzazione strutturale della Sezione che porta all’ideazione e realizzazione del Progetto Microaree. Il territorio di Milano e provincia viene suddiviso in decentramenti territoriali al fine di sensibilizzare in modo più capillare l’opinione pubblica e di offrire un servizio di assistenza a un maggior numero di persone con SM. Ogni microarea viene affidata a un responsabile, opportunamente formato per svolgere attività di sensibilizzazione, raccolta fondi, reclutamento e formazione di volontari, gestione di attività di assistenza e segretariato sociale per le persone con sclerosi multipla della zona di riferimento.
A seguito di questa riorganizzazione territoriale che favorisce capillarità e autonomia delle attività, si è ritenuto opportuno e necessario definire un momento associativo che coinvolgesse tutti gli attori AISM. È nato così il Pranzo di Natale che ogni anno coinvolge più di 100 persone.
Viene organizzata per la prima volta la serata Tuttiperuno, grazie all’Hotel dei Cavalieri di Milano, appuntamento annuale che riunisce Fondazioni, Banche, Grandi Donatori, Istituzioni, Centri Clinici e Aziende al fine di condividere con loro sia i risultati ottenuti nell’anno in corso, sia gli obiettivi per il nuovo anno e ringraziarli per il grande sostegno manifestato.

2005: Lo sviluppo del Progetto Microaree consente di aprire nuovi uffici di riferimento presso l’Ospedale Niguarda e l’Istituto Neurologico Besta di Milano, la Fondazione Don Gnocchi e l’Ospedale San Gerardo di Monza.

Il 7 dicembre presso il Teatro Dal Verme, Ippolita Loscalzo, Presidente AISM Milano e Vice Presidente Nazionale, viene premiata con l’Ambrogino d’Oro dal Sindaco Letizia Moratti per il ruolo importante ricoperto nell’ambito dell’associazionismo e dell’assistenza alla persona con SM e dei successi ottenuti dall’Associazione in ambito della ricerca scientifica sulla sclerosi multipla.

2007: La Sezione di Milano realizza il primo Bilancio sociale di Sezione che verrà presentato nel 2008, unitamente al Bilancio Sociale Nazionale.

Referenti:

  • Franco Milesi Presidente
  • Ippolita Loscalzo Vicepresidente

Ambiti territoriali di intervento:

  • Milano

Disabilità:

  • Disabilità fisica e motoria

Federazioni di cui fa parte: