Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Le associazioni

AGPD - Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down Onlus

ONLUS

Viale Piceno 60
20129 Milano MI
Telefono: 02 7610527 - 02 70107002
Fax: 02 70004635
segreteria@agpd.it

www.sindromedidown.it

L'AGPD - Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down ONLUS, organizzazione volontaria costituitasi a Milano nel 1981, è nata grazie all'iniziativa di alcuni genitori di bambini con sindrome di Down (SD) che hanno avvertito la pressante necessità di creare un organismo che facesse da punto di riferimento e orientamento per le persone con sindrome di Down e le loro famiglie.
Lo scopo primario dell'AGPD Onlus è di aiutare le persone con SD e le loro famiglie a raggiungere i più alti livelli possibili di autonomia e di integrazione sociale.
L'Associazione è gestita a livello organizzativo dagli stessi genitori e, grazie alla collaborazione di un'équipe di professionisti del settore medico, riabilitativo e psicopedagogico, offre alla persona con SD e alla sua famiglia una presa in carico globale.
L'Associazione è iscritta al Registro Provinciale dell'Associazionismo, al Registro Regionale delle Associazioni di Solidarietà Familiare e dal 2004 è dotata di un Sistema di Gestione della Qualità certificato ai sensi della ISO 9001:2000 dal CSQ.
L'AGPD, oltre a offrire direttamente servizi ai suoi associati, attualmente circa 300, fornisce consulenze ed interventi destinati alle famiglie, alle scuole, alle ASL ed alle molte altre strutture pubbliche e private che, nell'ambito della scuola, della salute, dell'educazione e dell'integrazione sociale, entrano in contatto con le persone con SD e le loro famiglie; inoltre l'AGPD mantiene relazioni costanti con le associazioni italiane che si occupano di SD.
Le finalità dell'AGPD sono:
- favorire il pieno sviluppo, la crescita e la piena integrazione sociale delle persone con SD;
- aiutare le famiglie a incontrarsi e a risolvere i problemi connessi alla nascita, alla crescita e all'educazione del bambino con SD, promuovendo in ogni età la sua partecipazione attiva alla vita sociale;
- promuovere la ricerca in ambito medico, psicopedagogico e sociale;
- diffondere un'informazione completa, corretta ed aggiornata sulla SD.

Referenti:

  • Rita Viotti Presidente
  • Roberto Morali Direttore Esecutivo

Attività:

  • Rappresentanza sociale e politica
  • Sportello informativo
  • Consulenza legale
  • Segretariato sociale
  • Scuola e formazione professionale
  • Altro

Ambiti territoriali di intervento:

  • Milano

Disabilità:

  • Disabilità intellettiva e relazionale

Federazioni di cui fa parte: