In Italia le donne con disabilità subiscono quotidianamente forme di discriminazione multipla: in quanto donne e in quanto persone con disabilità. Questo avviene in tutti gli ambiti della vita quotidiana: dalla scuola al mondo del lavoro, dall’accesso agli ospedali alle barriere fisiche e sensoriali che rendono impossibile a una donna con disabilità denunciare una violenza subita.
Il fenomeno della violenza sulle donne con disabilità rappresenta un elemento particolarmente preoccupante. I risultati della ricerca VERA (Violence Emergence, Recognition and Awareness) condotta dalla Federazione italiana per il superamento dell’handicap (FISH) su 519 donne e ragazze che hanno partecipato al questionario, il 33% ha dichiarato di aver subito qualche forma di violenza, il 10% ha dichiarato di essere stata vittima di stupro. Nell’80% dei casi, l’autore del reato è una persona vicina alla vittima.
Le donne con disabilità faticano a essere riconosciute come donne e come madri. Le donne con disabilità devono lottare più degli uomini per avere un posto di lavoro. Le donne con disabilità faticano persino ad accedere agli ambulatori medici per le visite di routine necessarie a tutelare la propria salute come il pap-test e la mammografia.
Promuovere i diritti delle donne con disabilità, avviare programmi di sensibilizzazione e informazione, migliorare la conoscenza dei diritti umani delle donne con disabilità e contrastare la violenza di genere sono alcuni degli obiettivi del Gruppo LEDHA Donne nato nel 2020.
Il Gruppo LEDHA Donne mira a diffondere esplicitamente la questione di genere e di disabilità nelle leggi e nelle politiche regionali. In questo ambito, le legali del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi che fanno parte del Gruppo LEDHA Donne hanno presentato un contributo alla stesura del Piano quadriennale regionale per le politiche di parità, di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne di Regione Lombardia per il periodo 2020-2023.
Membri del Gruppo donne di LEDHA sono: Anna Rossi (UILDM), Elena Montuschi (ALFA), Marcella Rusciano (AISAC), Donata Scannavini (AIAS MILANO), Luisella Bosisio Fazzi (consiglio direttivo di LEDHA), Laura Abet (responsabile del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi), Giulia Grazioli (Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi), Ilaria Sesana (Ufficio Stampa LEDHA).
Per contattare il Gruppo LEDHA Donne: ledhadonne@ledha.it
14 Marzo 2025
Pubblichiamo il documento presentato durante il webinar "Donne e ragazze con disabilità:tra diritti negati, salute e violenza di genere" che si è svolto in occasione della Giornata internazionale per i diritti delle donne
7 Marzo 2025
Nel 2024 le prese in carico sono cresciute rispetto all’anno precedente, con numeri superiori alle attese delle associazioni che hanno dato vita al progetto. I risultati verranno presentati il 20 maggio durante il convegno “Nessuna esclusa”
3 Marzo 2025
L'iniziativa, promossa dal Gruppo donne FISH, analizza le discriminazioni multiple in diversi ambiti: dalla salute riproduttiva alle misure di prevenzione e protezione dalla violenza. Appuntamento venerdì 7 marzo alle 16.30