"Fare in modo che tutte le persone con disabilità e le loro famiglie possano essere consapevoli dei loro diritti e conoscere i servizi e le opportunità già oggi disponibili. Favorire, tra gli operatori ed i diversi professionisti, una diffusione della conoscenza dell'insieme di possibilità attive in Regione Lombardia in favore delle persone con disabilità. Promuovere nuovi strumenti per accedere alle informazioni su diritti e benefici connessi alla propria certificazione di invalidità e di handicap. Attivare relazioni e collaborazione tra le diverse istituzioni e fra queste e la società civile per garantire lo sviluppo di servizi informativi territoriali di qualità sui temi della disabilità. Diffondere 'buona comunicazione' sulle condizioni di vita delle persone con disabilità in Lombardia, riconoscendo i problemi e valorizzando le buone prassi... "
Tutto questo (e molto di più) è "SpazioDisabilità: InformAzioniAccessibili", un progetto promosso da Regione Lombardia, Direzione generale Reddito di autonomia e inclusione sociale, pianificato e realizzato in collaborazione con LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità, Aias Milano, Anffas Lombardia, UICI, Anmic ed Ens.
Un’iniziativa che, promuovendo servizi ed opportunità molto concrete in favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie, ha l'ambizione di essere un polo di integrazione e di moltiplicazione delle tante energie e risorse presenti tanto nelle persone quanto nelle istituzioni politiche e sociali, interessate a offrire il loro contributo per "promuovere, proteggere e garantire il pieno ed eguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro intrinseca dignità" (art. 1, Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità).
"SpazioDisabilità: InformAzioniAccessibili" offre una serie variegata ed articolata di opportunità che intendono favorire nell'immediato la diffusione di ogni informazione utile per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità in Regione Lombardia.
I servizi e le attivtà svolte da SpazioDisabilità
• Servizio di Front Office, attivo presso Palazzo Lombardia a Milano, contattabile anche via telefono ed e-mail, a cui possono essere posti direttamente quesiti e richieste in merito ai diritti delle persone con disabilità, ai servizi cui possono accedere ed ai benefici di cui possono godere. A breve saranno attivati sportelli simili in tutta la regione.
• Rete Informativa Territoriale, che individua e rende visibili i servizi informativi territoriali per le persone con disabilità, e propone loro di aderire ad una rete di supporto e di reciproca collaborazione.
• Lombardia Facile, portale di informazione che affronta a 360 gradi tutti gli aspetti della vita e delle esigenze delle persone con disabilità. Un portale che parla di turismo ma anche di scuola, lavoro, cura e assistenza, trasporti, sport e tempo libero e cultura, presentando e valorizzando le risorse oggi disponibili per l'inclusione delle persone con disabilità.
• Notizie ed appuntamenti, segnalazione delle novità di interesse per le persone con disabilità e di "cosa succede in Lombardia", attraverso la pubblicazione di articoli sul portale Lombardia Facile.
Sito internet: lombardiafacile.regione.lombardia.it
24 Ottobre 2018
Il riconoscimento, riservato all'innovazione nella Pubblica amministrazione, č stato assegnato alla piattaforma di Regione Lombardia che offre informazioni alle persone con disabilitā
9 Febbraio 2018
Torna il tradizionale appuntamento con la Borsa Internazionale del Turismo a Fieramilanocity. Verranno illustrati i contenuti del sito LombardiaFacile.it
31 Maggio 2017
Online il nuovo portale di Regione Lombardia dedicato alle persone con disabilitā. In un solo sito si possono trovare tutte le informazioni relative ad ambiti diversi: dalla previdenza alla mobilitā, dal turismo allo sport.