Duro commento del presidente della Federazione, Vincenzo Falabella: "Si è persa la disponibilità al confronto, ignorate le istanze delle persone condisabilità".
Dopo tante pressioni da parte delle associazioni, con l'approvazione di due emendamenti alla Legge di bilancio regionale, Regione Lombardia acquisisce le competenze sui servizi a supporto dell'inclusione scolastica.
Il quotidiano "La Voce di Mantova" ha diffuso una locandina che offende gravemente le persone con sindrome di Down. LEDHA chiede pubbliche scuse al giornale e un gesto di riparazione.
Centinaia di famiglie non sanno se il prossimo 9 gennaio i propri figli potranno tornare a sedersi sui banchi di scuola. Rasconi: "Mettiamo a disposizione la competenza degli avvocati del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi".
Gli uffici di LEDHA e LedhaMilano resteranno chiusi dal 24 dicembre all'8 gennaio.
L'annuncio del governatore, Roberto Maroni. Alberto Fontana (LEDHA): "Una buona notizia, ma continueremo a vigilare. Le promesse non restino sulla carta".
Sono passati due anni dalla morte di Franco Bomprezzi, giornalista e presidente di LEDHA - Lega per i diritti delle persone con disabilità. L'eredità che ci ha lasciato coinvolge il mondo del giornalismo ma non solo.
Scattate una foto con il biglietto della lotteria e condividete la foto sui social. Un invito a far conoscere le iniziative dell’associazione e la campagna “I diritti non si pagano… ma costano!”
Più di cento persone hanno partecipato oggi al convegno "Vorrei (andare a scuola) ma non posso!". Fontana (LEDHA): "Segnale importante. Ora passare dalle parole ai fatti".
Appuntamento domani mattina a Milano per il dibattito pubblico promosso da LEDHA e FAND sulle difficoltà dell'inclusione scolastica in Lombardia.
"Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare" è il corso promosso dalla Statale di Milano e LEDHA. Iscrizioni entro il 12 dicembre.
Nel corso dell'ultima assemblea del consiglio direttivo è stata accolta la richiesta del CVD di diventare il referente di LEDHA per il territorio della provincia di Varese.
LEDHA e Università Bicocca di Milano organizzano un convegno per riflettere sul tema del "dopo di noi". Appuntamento martedì 22 novembre dalle ore 14 alle ore 17.
Appuntamento lunedì 7 novembre per il seminario e la mostra dedicati all’inclusione scolastica promossi da Aforisma. Inaugurazione alle ore 17.30.
LEDHA lancia una lotteria a premi per finanziare le proprie attività a tutela dei diritti delle persone con disabilità. Biglietti in vendita in sede. Estrazione il 20 gennaio 2017.
Il portale, promosso dal Comune di Milano e realizzato dalle principali associazioni lombarde delle persone con disabilità, offre le informazioni e gli strumenti necessari ai turisti che vogliono scoprire la città.
A più di un mese dall'inizio dell'anno scolastico situazione degli studenti con disabilità resta ancora molto difficile. Un commento di LEDHAScuola.
La direzione centrale ha stabilito che, ai fini della deducibilità, sono da considerarsi valide sia le certificazioni in base alla legge 104, sia quelle di invalidità rilasciate da altre Commissioni.
La scuola italiana sperimenta da quasi 40 un modello inclusivo. Ma per molti bambini le scuole speciali sono ancora una realtà. Se ne parlerà a Como (il 12 ottobre) e a Pavia (21 ottobre).
A causa di un grave problema ai nostri server, questo sito è fuori uso dalla mattinata di ieri. Ci scusiamo con tutti voi per il disagio, stiamo lavorando per ripristinare il prima possibile il normale funzionamento.
Quasi 1.300 richieste e segnalazioni, di queste ben 236 relative a casi di discriminazione. Fontana: "LEDHA sempre più punto di riferimento per la tutela dei diritti".
Gli alunni con disabilità hanno iniziato l'anno scolastico in ritardo. E una delibera comunale stabilisce un taglio significativo delle ore di assistenza. Croci (Anffas): “Il Comune rispetti la Convenzione Onu”.
Molti genitori hanno contattato il Centro Antidiscriminazione di LEDHA. Grave la situazione nella Città Metropolitana di Milano. Fontana: “Genitori disorientati e frustrati per la mancanza di informazioni e comunicazione”.
Grazie all'intervento di LEDHA e degli Enti gestori, Regione Lombardia ha aumentato le doti a disposizione degli studenti con disabilità che vogliono frequentare il quarto anno.
Il tribunale di Milano ha condannato la Provincia di Pavia per "condotta discriminatoria" ai danni delle persone con disabilità.
Situazione a macchia di leopardo in Lombardia, ancora grossi problemi nell'area milanese. LEDHA e FAND tornano a chiedere risposte certe alle istituzioni per garantire i diritti di 5mila alunni e studenti con disabilità.
Il Tribunale amministrativo regionale della Lombardia ha accolto il ricorso presentato da Anffas Lombardia contro il Comune di Trezzo sull'Adda (Milano). Faini: "Siamo molto soddisfatti".
Mancano 33,5 milioni di euro per garantire il pieno rispetto dei diritti in Lombardia. LEDHA e FAND scrivono al Consiglio regionale per chiedere una correzione alla manovra di assestamento del bilancio 2016.
LEDHA rilancia la campagna "Vogliamo andare a scuola". Anche quest'anno le famiglie di bambini e ragazzi con disabilità si dovranno affrontare una situazione di palese discriminazione e di violazione dei diritti.
Il Tar ha accolto la richiesta di LEDHA e ha disposto la sospensiva del regolamento del Comune che prevede criteri illegittimi per la compartecipazione alla spesa della retta delle residenze sanitarie per persone con disabilità.
LEDHA chiede a Regione Lombardia di finanziare anche per il 2016 la Legge 23/99, per l'erogazione dei contributi per l'acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati.
A Vimodrone e Vigevano sono stati varati nuovi regolamenti che impongono alle persone con disabilità di pagare con i propri risparmi le rette della residenza in cui sono ricoverati. LEDHA presenta ricorso a fianco delle famiglie.
Ancora non ci sono certezze sull'attivazione dei servizi di assistenza e trasporto per il prossimo anno scolastico. Le due associazioni tornano a chiedere alle Istituzioni di attivarsi.
Sul sito di LEDHA sono disponibili i fac-simile dei documenti che i genitori possono inviare alla Provincia di residenza (o alla Città Metropolitana) per chiedere l'attivazione dei servizi.
Lo scorso anno 120 famiglie hanno inviato una diffida alle rispettive province per chiedere il rispetto dei diritti dei propri figli. In 12 sono andate in tribunale grazie al supporto dell'associazione.
LEDHA Milano ha alle spalle già sei anni di attività. I suggerimenti del presidente, Marco Rasconi, ai nuovi coordinamenti territoriali.
A Legnano, una ragazzina è stata esclusa dalla gita di classe perché autistica. LEDHA denuncia come la discriminazione ai danni delle persone con disabilità sia un fatto accettato. Ma sempre inaccettabile.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera inviata alla nostra associazione dal candidato sindaco Stefano Parisi e dall'onorevole Mariastella Gelmini.
L'attivazione dei coordinamenti territoriali era uno degli obiettivi del presidente, Alberto Fontana: "stiamo lavorando affinché tutti i territori della Lombardia si affianchino a questa progettualità in tempi brevi”.
INPS pubblica un documento in cui chiarisce che per tutti i servizi di natura sociale e sociosanitaria rivolti alle persone con disabilità deve essere applicato l'ISEE ristretto. Fontana: "Ora Regione Lombardia modifichi il regolamento".
Lunedì 18 aprile, un incontro promosso da Campagna Salute Mentale e altri enti della società civile per chiedere al presidente Maroni che si approvi presto il testo della riforma che riguarda salute mentale, dipendenze e disabilità.
LEDHA e Università degli Studi Milano-Bicocca organizzano un seminario sul tema della progettazione personalizzata per le persone con disabilità. Doppio appuntamento il 5 e il 12 maggio.
Storica sentenza del Tribunale di Verbania, che ha condannato due persone per aver offeso una donna affetta da acondroplasia. Riconosciuto il risarcimento dei danni anche alle associazioni che si sono costituite parte civile.
Per far fronte all'emergenza – denunciata da LEDHA circa due mesi fa – è stato messo a disposizione il 30% delle risorse disponibili. Fontana (presidente LEDHA): “Obiettivo minimo raggiunto. Ora il resto delle risorse al più presto”.
All'indomani del documento pubblicato da LEDHA interviene l'assessore Gallera. Con l'annuncio dell'attivazione di un monitoraggio sull'erogazione dei servizi sul territorio e di un tavolo tecnico con le associazioni.
Informativa sull'uso dei cookie
LEDHA - Via Livigno, 2 - 20158 Milano :: tel. 02 6570425 :: info@ledha.it
Codice Fiscale 802 0031 0151 - P.IVA 07732710962 - M5UXCR1
Realizzato da Head&Hands & MediaDesign